dare in luce

  • 61Festival de la Canción de San Remo — Saltar a navegación, búsqueda El Festival de la Canción de San Remo (en italiano Festival della canzone italiana o Festival di Sanremo) se empezó a celebrar en el año 1951. Se celebra anualmente en el Teatro Ariston de San Remo, Italia… …

    Wikipedia Español

  • 62flash — s.m.inv. ES ingl. {{wmetafile0}} 1a. TS fotogr. lampo di luce intenso e di brevissima durata, un tempo ottenuto con lampade al magnesio e oggi mediante speciali dispositivi elettrici o elettronici, utilizzato per eseguire fotografie in condizioni …

    Dizionario italiano

  • 63lucido — lù·ci·do agg., s.m. I. agg. FO I 1. che riflette la luce per la superficie liscia o levigata o ricoperta di una sostanza rilucente: marmo, pavimento, vetro lucido, scarpe lucide, vernice lucida, pelliccia, seta lucida | lucido come uno specchio,… …

    Dizionario italiano

  • 64scoccare — scoc·cà·re v.tr. e intr. (io scòcco) 1a. v.tr. CO lanciare con forza, spec. una freccia, per mezzo di un arco o una balestra | di arco o balestra, scagliare lontano una freccia in seguito al rapido e improvviso allentamento della corda tenuta in… …

    Dizionario italiano

  • 65ombra — {{hw}}{{ombra}}{{/hw}}s. f. 1 Diminuzione della luminosità dovuta a un corpo opaco interposto fra la sorgente luminosa e l oggetto o la zona illuminati | (est.) Oscurità, tenebre: nascondersi nell ombra della notte | Nell –o, (fig.) di nascosto:… …

    Enciclopedia di italiano

  • 66finestra — /fi nɛstra/ (ant. fenestra) s.f. [lat. fenĕstra ]. 1. (archit.) [apertura nei muri esterni di un edificio per dare aria e luce all interno] ▶◀ ‖ luce. ⇓ bifora, lucernario, oblò, trifora. ● Espressioni: fig., buttare i soldi dalla finestra… …

    Enciclopedia Italiana

  • 67fuori — / fwɔri/ (pop. fori e fora; ant. e poet. fuora; ant. fore e fuore) [lat. foris, foras ]. ■ avv. [nella parte esterna, rispetto a un luogo o a un contenitore: dormire f. ; lasciare f. ] ▶◀ all aperto, all esterno, esternamente. ◀▶ all interno,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 68illustrare — v. tr. [dal lat. illustrare, der. di illustris luminoso; insigne ]. 1. a. (ant., lett.) [rendere chiaro con la luce propria o con la luce prodotta da una sorgente luminosa] ▶◀ e ◀▶ [➨ illuminare (1)]. b. (non com.) [conferire prestigio a un… …

    Enciclopedia Italiana

  • 69rilievo — /ri ljɛvo/ s.m. [der. di rilevare ]. 1. a. [il fatto di rilevare, di sporgere da una superficie] ▶◀ sporgenza. ⇓ Ⓣ (archit.) aggetto. ◀▶ rientranza. b. (estens.) [forte evidenza di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto della luce… …

    Enciclopedia Italiana

  • 70spegnere — / spɛɲere/ o / speɲere/ (region. o lett. spengere) [lat. expingĕre scolorire , incrociatosi con extingĕre e extinguĕre ] (io spèngo o spéngo, tu spègni o spégni [tosc. spèngi o spéngi ],... noi spegniamo [tosc. spengiamo ], voi spegnéte [tosc.… …

    Enciclopedia Italiana