dall'estero

  • 1introduzione — /introdu tsjone/ s.f. [dal lat. introductio onis ]. 1. a. [azione d introdurre, di mettere dentro] ▶◀ immissione, inserimento, inserzione, (non com.) introducimento. ◀▶ estrazione, (lett.) estrusione. b. (estens.) [il diffondersi nell uso: i. di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2migrare — v. intr. [dal lat. migrare ] (aus. essere ). 1. (zool.) [di animali, andare periodicamente verso zone con climi o ambienti diversi da quelli di partenza: in autunno le rondini migrano nei paesi caldi ] ▶◀ (non com.) emigrare, trasmigrare.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 3migrazione — /migra tsjone/ s.f. [dal lat. migratio onis ]. 1. [con riferimento a un animale, spec. ad un uccello, cambiamento di sede] ▶◀ (non com.) emigrazione, trasmigrazione. 2. (soc.) [spostamento di una popolazione verso aree diverse da quella di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 4esterofilia — /esterofi lia/ s.f. [comp. di estero e filia ]. [simpatia maggiore dell ordinario per tutto ciò che proviene dall estero] ▶◀ esotismo, xenofilia. ◀▶ esterofobia, sciovinismo, xenofobia …

    Enciclopedia Italiana

  • 5investimenti diretti —   Eng. Direct investments   Si tratta di una posta della bilancia dei pagamenti che comprende tutti gli investimenti effettuati all estero e gli investimenti dall estero di non residenti, in pratica un tipo di intervento effettuato dallo stato… …

    Glossario di economia e finanza

  • 6corrispondenza — cor·ri·spon·dèn·za s.f. AU 1. rapporto di uguaglianza, analogia, somiglianza tra elementi diversi: c è una perfetta corrispondenza tra i suoi atti e le sue parole, non c è corrispondenza tra l interno e l esterno della casa Sinonimi: analogia,… …

    Dizionario italiano

  • 7immigrante — im·mi·gràn·te p.pres., agg., s.m. e f. 1. p.pres. → immigrare 2. agg., s.m. e f. CO che, chi viene dall estero o anche da un altra regione spec. per cercare lavoro Contrari: emigrante …

    Dizionario italiano

  • 8immigrare — im·mi·grà·re v.intr. (essere) 1. CO trasferirsi in un paese diverso dal proprio spec. per cercare un lavoro Contrari: emigrare. 2. TS econ. di ingenti quantità di denaro, affluire dall estero Contrari: emigrare. {{line}} {{/line}} DATA: 1869.… …

    Dizionario italiano

  • 9immigrazione — im·mi·gra·zió·ne s.f. 1. CO l immigrare e il suo risultato: il problema dell immigrazione, l immigrazione degli extracomunitari in Europa Contrari: emigrazione. 2. TS econ. ingente afflusso di capitali dall estero Contrari: emigrazione. 3. TS… …

    Dizionario italiano

  • 10introdurre — in·tro·dùr·re v.tr. FO 1a. mettere dentro, far entrare, inserire: introdurre la chiave nella toppa, introdurre una moneta in un distributore automatico, introdurre la scheda nell apposita fessura | estens., importare: introdurre merci di… …

    Dizionario italiano