da dare e da serbare

  • 1serbare — A v. tr. 1. mettere da parte, risparmiare, tesaurizzare CONTR. dissipare, sperperare 2. conservare, custodire, mantenere, tenere, riporre, riserbare, riservare, immagazzinare, salvare CONTR. dare, donare, distribuire, offrire, elargire, regalare …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 2tenere — /te nere/ [dal lat. tenēre ] (pres. indic. tèngo [ant. tègno ], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo ], tenéte, tèngono [ant. tègnono ]; pres. cong. tènga..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna..., tegnamo, tegnate, tègnano ]; imperat. tièni,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 3lasciare — la·scià·re v.tr. FO 1. cessare di tenere, stringere, premere o sostenere qcs.: lasciare una fune, il volante; posare un oggetto che si tiene, o anche smettere di toccarlo: se lo lasci, quel vaso si romperà | non trattenere qcn., lasciarlo andare …

    Dizionario italiano

  • 4sărbătorire — SĂRBĂTORÍRE, sărbătoriri, s.f. Faptul de a sărbători; serbare. – v. sărbători. Trimis de LauraGellner, 13.09.2007. Sursa: DEX 98  SĂRBĂTORÍRE s. 1. v. aniversare. 2. sărbătoare, serbare. (sărbătorire nunţii lor.) 3. v. comemorare. 4. (înv.)… …

    Dicționar Român

  • 5lasciare — [lat. laxare allargare, allentare, sciogliere , der. di laxus allentato ] (io làscio, ecc.). ■ v. tr. 1. [cessare di tenere e sim.] ▶◀ mollare. ◀▶ reggere, stringere, tenere, tirare. 2. (estens.) a. [fare restare una persona o una cosa in un… …

    Enciclopedia Italiana

  • 6rendere — A v. tr. 1. ridare, restituire, rifondere, rimborsare, risarcire, ripagare □ consegnare, riconsegnare CONTR. tenere, trattenere, conservare, serbare □ derubare, depredare □ sequestrare, strappare (fig.), rapire 2. (di favore, di regalo, ecc …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 7tenere — A v. tr. 1. avere in mano, reggere, stringere, trattenere, portare, non lasciarsi sfuggire CONTR. abbandonare, lasciare, lasciar andare, lasciar cadere, mollare 2. mantenere, conservare, custodire, possedere, detenere, riservare, serbare,… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 8guardare — guar·dà·re v.tr. e intr. I. v.tr. FO I 1a. volgere, posare intenzionalmente lo sguardo su qcs. o su qcn.: guardare una vetrina, guardare la gente che passa; anche ass.: guardare dalla finestra, guardare fuori, guardare avanti; guardare col… …

    Dizionario italiano

  • 9sentire — [lat. sentire ] (io sènto, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [ricevere impressioni sensoriali e averne coscienza: s. un rumore, un odore ] ▶◀ avvertire, percepire. b. (fam.) [prendere un assaggio di un cibo o di una bevanda: senti che buono! ; vuoi s. uno di …

    Enciclopedia Italiana

  • 10volere — volere1 /vo lere/ s.m. [uso sost. di volere ]. 1. [capacità di scegliere e realizzare un comportamento in vista di un determinato scopo: secondo il tuo v. ] ▶◀ desiderio, (ant.) velle, Ⓣ (filos., giur.) volizione, volontà. ▲ Locuz. prep.: a mio… …

    Enciclopedia Italiana