cose comuni

  • 41famiglia — /fa miʎa/ s.f. [lat. famĭlia, der. di famŭlus servitore, domestico ]. 1. a. (soc.) [gruppo di persone legate fra loro da un rapporto di parentela di primo grado, composto da padre, madre e figli] ▶◀ ‖ (burocr.) nucleo familiare, familiari.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 42genere — / dʒɛnere/ s.m. [dal lat. genus nĕris, affine a gignĕre generare ]. 1. [insieme di cose o di persone con caratteri comuni e distintivi: è un g. di vita che mi piace ; ne ha combinate d ogni g. ] ▶◀ categoria, forma, maniera, modo, natura, qualità …

    Enciclopedia Italiana

  • 43gruppo — s.m. [dal germ. kruppa ]. 1. a. [insieme di più cose distinte l una dall altra, ma che insieme formano un tutto: g. di case ] ▶◀ aggregato, aggregazione, complesso, insieme, raggruppamento, unione. ↑ accozzaglia, ammasso, cumulo, mucchio.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 44mondo — mondo1 / mondo/ agg. [lat. mundus ]. 1. (tosc., lett.) [ripulito della buccia e sim.: grano m. ] ▶◀ ‖ pulito. ⇓ pelato, sbucciato, sgusciato. 2. (fig.) a. [caratterizzato da purezza spirituale] ▶◀ immacolato, incontaminato, incorrotto, pulito,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 45sorta — / sɔrta/ s.f. [dal fr. sorte, lat. sors sortis sorte ]. [raggruppamento di oggetti, cose e sim., aventi caratteristiche comuni: un negozio ben fornito di ogni s. di tessuti (o di tessuti d ogni s. ); questa s. di scherzi non mi piace ] ▶◀ genere …

    Enciclopedia Italiana

  • 46metafora —    metàfora    (s.f.) Nelle teorie linguistiche classiche la metafora è un proble­ma di linguaggio per cui un espressione linguistica (di solito letteraria o poetica) è caratterizzata da una o più parole che appartengono ad un certo contesto e… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 47lega — s. f. 1. associazione, società, federazione, confederazione, partito, sindacato, consociazione, unione, trust (econ.) 2. (est.) accordo, alleanza, coalizione CONTR. inimicizia, ostilità 3. combriccola, combutta, cricca, gang (ingl.) 4 …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 48particolare — A agg. 1. specifico, peculiare, speciale, esclusivo □ personale, individuale, proprio □ singolo, dato, determinato □ tipico, caratteristico, distintivo CFR. idio CONTR. generale, generico, comune, universale □ assoluto □ complessivo, gl …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 49senno — s. m. ragione, intelletto, mente, cervello, testa □ criterio, discernimento, assennatezza, sensatezza, giudizio, buonsenso, prudenza, ragionevolezza, raziocinio, intelligenza, saggezza, equilibrio, consiglio CONTR. insania, follia, demenza,… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 50similitudine — s. f. 1. (raro, lett.) V. somiglianza 2. (retorica) comparazione, paragone, parallelo CFR. allegoria, analogia, metafora, traslato, parabola □ tropo (lett.). SFUMATURE similitudine metafora allegoria I termini identificano tutti figure retoriche… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione