cose comuni

  • 11unione — 1u·nió·ne s.f. AU 1. l unire, l unirsi e il loro risultato: unione di due cavi, di pezzi meccanici Sinonimi: accoppiamento, annessione, collegamento. Contrari: disunione, divisione, separazione. 2a. fig., relazione tra persone, legame affettivo,… …

    Dizionario italiano

  • 12categoria — s. f. 1. tipo, sorta, serie, sistema, novero, numero, parte, frazione, grado, corpo, fascia, specie, genere, divisione, classe, famiglia, ordine, cluster (scient., ingl.) □ casta, ceto, gruppo, stato □ qualità, stampo (spreg.) 2. (autom., sport)… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 13Carlo Cattaneo — dans une xylographie de 1887 d Edoardo Matania …

    Wikipédia en Français

  • 14Nanni Cagnone — Cagnone Nanni Cagnone à Gênes (2001) photographié par Pino Usicco Activités poète, écrivain, essayiste …

    Wikipédia en Français

  • 15ricantare — ri·can·tà·re v.tr. 1. CO cantare di nuovo, ripetere una canzone; ricantare la stessa, la vecchia canzone, ripetere noiosamente sempre le stesse cose 2. BU fig., fam., ripetere con insistenza o monotonia cose risapute o luoghi comuni: è sempre… …

    Dizionario italiano

  • 16sacrilego — sa·crì·le·go agg. CO 1. che costituisce un sacrilegio: azione sacrilega Sinonimi: blasfemo, 1empio. Contrari: devoto, riverente. 2. che compie un sacrilegio: ladro sacrilego; anche s.m.: punire i sacrileghi Sinonimi: profanatore. Contrari: devoto …

    Dizionario italiano

  • 17tritume — tri·tù·me s.m. CO 1. insieme di cose ridotte in pezzi piccolissimi: un tritume di legno 2. fig., insieme di minuzie, di particolari irrilevanti: descrizioni che si perdono in sottigliezze e tritumi | insieme di cose trite e ritrite: un… …

    Dizionario italiano

  • 18particolare — {{hw}}{{particolare}}{{/hw}}A agg. 1 Che è proprio di cosa o persona singola: il suo particolare modo di vedere le cose | Rivolto o diretto a una sola cosa o persona: affetto –p; SIN. Specifico; CONTR. Generale. 2 Che ha caratteristiche proprie,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 19forza — / fɔrtsa/ [lat. tardo fortia, der. di fortis forte1 ]. ■ s.f. 1. [l essere forte in senso fisico: la f. di un uomo, dei muscoli ; essere, sentirsi in forze, nella pienezza delle f. ] ▶◀ energia, (ant.) fortezza, (non com.) gagliardia, (lett.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 20ordine — / ordine/ s.m. [lat. ordo ordĭnis ]. 1. a. [regolare disposizione di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio: tenere in o. ] ▶◀ (non com.) assesto, assetto, sesto, sistemazione. ◀▶ caos, (pop.) casino, confusione,… …

    Enciclopedia Italiana