coscienza delle difficoltà

  • 1crisi — crì·si s.f.inv. 1a. TS med. cambiamento improvviso, positivo o negativo, nel decorso di una malattia 1b. TS med. aumento improvviso e parossistico dei sintomi di una malattia: crisi bronchiale, crisi epatica, crisi epilettica, crisi isterica;… …

    Dizionario italiano

  • 2mettere — / met:ere/ [lat. mittere mandare , nel lat. tardo mettere ] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso ). ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato luogo: m. i vestiti nell armadio ; m. i piatti, le… …

    Enciclopedia Italiana

  • 3resistenza — re·si·stèn·za s.f. FO 1a. il resistere, lo sforzo che si compie per opporsi a qcs. o per contrastare qcn.: opporre resistenza a un tentativo di violenza | azione difensiva che ha lo scopo di fermare l avanzata nemica: resistenza a oltranza,… …

    Dizionario italiano

  • 4temere — te·mé·re v.tr. e intr. (io témo, tèmo) FO 1a. v.tr., provare paura, timore, apprensione nei confronti di qcs. o di qcn. oppure al pensiero di un evento spiacevole, dannoso o pericoloso: temere la morte, temere qualche disgrazia, temere il peggio …

    Dizionario italiano