correre il rischio

  • 1rischio — / riskjo/ s.m. [der. di rischiare ]. 1. [eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili: ogni impresa comporta qualche r. ] ▶◀ (lett.) alea, pericolo, (tosc.) risico. ↓ incertezza, incognita. ◀▶ certezza, sicurezza.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2correre — A v. intr. 1. accorrere, affrettarsi, precipitarsi, fiondarsi (fam.), slanciarsi, trottare (fig.), galoppare (fig.), volare (fig.), scapicollarsi, sgambettare, andare di carriera, andare in fretta, scappare, sgambare CONTR. strascinarsi,… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 3rischio — rì·schio s.m. FO 1. possibilità prevedibile di subire un danno, un evento negativo, un inconveniente, una perdita e sim., come conseguenza del proprio comportamento o di difficoltà oggettive; circostanza o evento a cui è connessa tale possibilità …

    Dizionario italiano

  • 4correre — {{hw}}{{correre}}{{/hw}}A v. intr.  (pass. rem. io corsi , tu corresti ; part. pass. corso ; aus. essere  quando si esprime o sottintende una meta ; aus. avere  quando si esprime l azione in sé e nel sign. di partecipare a una corsa ) 1 Andare,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 5rischio — s. m. 1. pericolo, repentaglio □ alea, azzardo □ cimento □ ventura □ minaccia □ scommessa CONTR. sicurezza 2. (banca) esposizione □ …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 6correre — / kor:ere/ [lat. currĕre ] (pass. rem. córsi, corrésti, ecc.; part. pass. córso ). ■ v. intr. (aus. essere quando l azione è considerata in rapporto a una meta, espressa o sottintesa; avere quando l azione è considerata in sé e nel sign. di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 7correre — cór·re·re v.intr. e tr. (io córro) FO 1a. v.intr. (avere) di persona o animale: andare, muoversi velocemente, spec. con un passo tale per cui per un istante nessuno dei piedi o delle zampe tocca terra: correre velocemente, ho corso per prendere l …

    Dizionario italiano

  • 8rischio — {{hw}}{{rischio}}{{/hw}}s. m. 1 Possibilità di conseguenze dannose o negative a seguito di circostanze non sempre prevedibili: correre un –r; mettersi, esporsi a un rischio | A rischio del committente, del mittente, di merce i cui eventuali danni …

    Enciclopedia di italiano

  • 9rischiare — [var. di risicare ] (io rìschio, ecc.). ■ v. tr. [esporre qualcosa a un rischio: r. il patrimonio, l onore ] ▶◀ arrischiare, (tosc.) arrisicare, giocarsi, mettere (o porre) a rischio (o in gioco o a repentaglio), (tosc.) risicare. ◀▶ conservare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 10repentaglio — /repen taʎo/ s.m. [forse lat. repentalia pericolo improvviso ]. [pericolo, rischio, solo nelle espressioni mettere (o porre ) a r. ] ● Espressioni: mettere (o porre) a repentaglio [far correre un rischio: mettere a r. la propria vita ] ▶◀ esporre …

    Enciclopedia Italiana