corrente letteraria

  • 1ermetismo — er·me·tì·smo s.m. 1. TS filos. corrente filosofico religiosa del tardo ellenismo a carattere esoterico 2. CO estens., oscurità, incomprensibilità Sinonimi: enigmaticità, incomprensibilità. Contrari: chiarezza, comprensibilità. 3. TS lett.… …

    Dizionario italiano

  • 2esaurito — e·sau·rì·to p.pass., agg., s.m. 1. p.pass. → esaurire, esaurirsi 2a. agg. CO vuotato, consumato completamente: un pozzo esaurito Sinonimi: 1consumato. 2b. agg. CO finito: un patrimonio ormai esaurito; anche fig.: gli argomenti di discussione sono …

    Dizionario italiano

  • 3eufuismo — eu·fu·ì·smo s.m. TS lett. nell Inghilterra del XVI sec., corrente letteraria caratterizzata da manierismo e preziosismo formale {{line}} {{/line}} DATA: 1823. ETIMO: dall ingl. euphuism, der. di Euphues, titolo di un opera di J. Lyly …

    Dizionario italiano

  • 4magismo — 1ma·gì·smo s.m. TS st.relig. → zoroastrismo {{line}} {{/line}} DATA: av. 1676. ETIMO: der. di magio con ismo. 2ma·gì·smo s.m. 1. BU magia, occultismo 2. TS lett. corrente letteraria della prima metà del Novecento, intesa alla creazione di… …

    Dizionario italiano

  • 5neoclassicismo — ne·o·clas·si·cì·smo s.m. 1. TS arte, lett. movimento artistico e culturale, diffusosi in Europa a partire dalla seconda metà del XVIII sec. come reazione al barocco e al rococò, caratterizzato dal ritorno ai canoni e alle forme classiche assunte… …

    Dizionario italiano

  • 6neoteroi — ne·ò·te·roi s.m.pl. TS lett. 1. nella letteratura latina, denominazione che Cicerone per primo diede a un gruppo di poeti suoi contemporanei, fra cui Catullo, che imitavano i poeti alessandrini del III sec. a.C. 2. non com., estens., qualsiasi… …

    Dizionario italiano

  • 7nouveau roman — nou·veau ro·man loc.s.m.inv. ES fr. {{wmetafile0}} TS lett. corrente letteraria francese sviluppatasi durante gli anni Cinquanta, che rifiuta i canoni strutturali tradizionali del romanzo e si propone di descrivere la realtà quasi in forma di… …

    Dizionario italiano

  • 8plurilinguismo — plu·ri·lin·guì·smo s.m. 1. CO TS ling. capacità di un individuo, di un gruppo etnico, ecc., di parlare correntemente più di una lingua; compresenza di più lingue in una stessa zona Sinonimi: multilinguismo, poliglottismo. Contrari: monolinguismo …

    Dizionario italiano

  • 9poetica — po·è·ti·ca s.f. CO TS lett. 1a. insieme di norme e teorie concernenti l arte della poesia: un saggio di estetica e poetica 1b. trattato che si occupa del poetare e ne fissa le regole 2. l insieme delle concezioni sulla poesia e sull arte, dei… …

    Dizionario italiano

  • 10regionalismo — re·gio·na·lì·smo s.m. 1. CO eccessivo attaccamento per la propria regione e per tutto ciò che ha relazione con essa: peccare di regionalismo Sinonimi: particolarismo. 2. CO TS polit. tendenza politica sorta in Italia durante il Risorgimento, che… …

    Dizionario italiano