convertitore di frequenza

  • 1convertitore — con·ver·ti·tó·re s.m. 1. BU chi converte a una fede, a un idea 2a. TS tecn. in chimica, in fisica e in elettronica, apparecchio o dispositivo con cui si attuano reazioni di conversione o trasformazioni di composti: convertitore termoelettrico, di …

    Dizionario italiano

  • 2convertitore — {{hw}}{{convertitore}}{{/hw}}s. m. 1 (f. trice) Chi converte. 2 Ogni apparecchio in cui avvengono reazioni di conversione o trasformazioni di composti | Convertitore Bessemer, in cui si affina la ghisa, ottenendone acciaio. 3 Apparato che… …

    Enciclopedia di italiano

  • 3eterodina — e·te·ro·dì·na s.f. TS elettr. dispositivo convertitore di frequenza, basato sul principio di combinazione di segnali di frequenza diversa {{line}} {{/line}} DATA: 1927. ETIMO: comp. di etero e dina, cfr. ingl. heterodyne …

    Dizionario italiano

  • 4mutatore — mu·ta·tó·re agg., s.m. 1. agg., s.m. BU che, chi muta | che, chi provoca mutamenti, trasformazioni 2. s.m. TS elettr. in elettrotecnica, apparecchio che utilizza la conduzione elettrica in un mezzo gassoso e che agisce come raddrizzatore,… …

    Dizionario italiano

  • 5metallurgia — s. f. siderurgia. NOMENCLATURA metallurgia e siderurgia ● suddivisione: elettrometallurgia, pirometallurgia, idrometallurgia, metallotermica; ● strutture: impianto metallurgico, impianto siderurgico, stabilimento metallurgico, stabilimento… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione