contare di fare qc

  • 1contare — [lat. compŭtare, der. di putare nel senso di calcolare, verificare un conto , col pref. con  ; il sign. 3 dell intr. sull es. del fr. compter sur quelqu un ] (io cónto, ecc.). ■ v. tr. 1. [assol., dire, a voce o mentalmente, la serie dei numeri:… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2contare — con·tà·re v.tr. e intr. (io cónto) FO 1a. v.tr., numerare progressivamente persone, animali o cose per determinarne la quantità: contare le sedie, i posti a sedere, i soldi; contare gli alunni presenti in aula, gli abitanti di un paese | ass.,… …

    Dizionario italiano

  • 3contare — {{hw}}{{contare}}{{/hw}}A v. tr.  (io conto ) 1 Disporre secondo un sistema di numerazione: contare gli alunni presenti | Contare i giorni, le ore, (fig.) attendere qlco. con impazienza | Si contano sulle dita, sulla punta delle dita, (fig.)… …

    Enciclopedia di italiano

  • 4fare — fà·re v.tr. e intr., s.m. FO I. v.tr. I 1a. compiere, eseguire: fare un gesto, un passo; fare una risata, un viaggio; fare un sogno; unito a sostantivi forma costrutti verbali: fare compere, acquisti; fare colazione, merenda; fare la doccia, fare …

    Dizionario italiano

  • 5fare — fare1 s.m. [uso sost. di fare ], solo al sing. 1. (non com.) [cosa o insieme di cose che occorre eseguire: ci vorrà un bel f. per calmarlo ] ▶◀ da farsi, daffare, fatica, impegno. 2. [modo di comportarsi, di agire: ha un f. che non mi piace ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 6fare — A v. tr. 1. (assol.) agire, operare, adoperarsi, affaticarsi, applicarsi, lavorare CONTR. oziare, riposare, poltrire, bighellonare, stare con le mani in mano, stare in panciolle □ omettere 2. (un edificio, un impianto, ecc.) creare, erigere,… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 7contare — A v. tr. 1. calcolare, computare, numerare, conteggiare, valutare □ (voti, schede, ecc.) scrutinare 2. (fig.) limitare, lesinare CONTR. largheggiare 3. (+ di + inf., + che + congv.) prevedere, riprop …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 8confidare — [rifacimento del lat. confidĕre secondo fidare e sim.]. ■ v. tr. [dire in confidenza: c. un segreto ] ▶◀ confessare, rivelare, svelare. ◀▶ celare, nascondere, tacere. ■ v. intr. (aus. avere ) 1. [avere piena fiducia in qualcuno o qualcosa, con la …

    Enciclopedia Italiana

  • 9appoggiare — [lat. appodiare, der. di podium piedistallo ] (io appòggio, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [mettere una cosa a ridosso di un altra che le serva da sostegno, con la prep. a del secondo arg.: a. la scala al muro ; a. la testa sul guanciale ] ▶◀ accostare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 10sperare — [lat. sperare, der. di spes spei speranza ] (io spèro, ecc.). ■ v. tr. [attendere con animo fiducioso il realizzarsi di qualcosa di positivo, seguito da frase oggettiva esplicita o implicita, o da compl. diretto indefinito: spero di rivederti… …

    Enciclopedia Italiana