considerazione

  • 1considerazione — /konsidera tsjone/ s.f. [dal lat. consideratio onis ]. 1. a. [atto del considerare, dell esaminare] ▶◀ analisi, esame, studio, vaglio, valutazione. ● Espressioni: prendere (o tenere) in considerazione ➨ ❑. b. [spec. al plur …

    Enciclopedia Italiana

  • 2considerazione — con·si·de·ra·zió·ne s.f. AU 1. il considerare, l esaminare attentamente: la sua candidatura è stata fatta oggetto di considerazione; la questione richiede attenta considerazione Sinonimi: meditazione. 2. il tenere presente qcs., il tenere conto:… …

    Dizionario italiano

  • 3considerazione — {{hw}}{{considerazione}}{{/hw}}s. f. 1 Esame attento, accurato | Degno di –c, notevole, importante | Prendere in –c, considerare, spec. favorevolmente. 2 Buona reputazione: godere di molta considerazione | Avere in considerazione qlcu., stimarlo; …

    Enciclopedia di italiano

  • 4considerazione — s. f. 1. attenzione, riflessione, ponderazione, avvedutezza, cautela, cura, meditazione, prudenza, avvertenza, cogitazione (lett.), ponderatezza CONTR. sconsideratezza, avventatezza, impulsività, inconsideratezza, imprevidenza, imprudenza,… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 5considerazione — pl.f. considerazioni …

    Dizionario dei sinonimi e contrari

  • 6tenere — /te nere/ [dal lat. tenēre ] (pres. indic. tèngo [ant. tègno ], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo ], tenéte, tèngono [ant. tègnono ]; pres. cong. tènga..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna..., tegnamo, tegnate, tègnano ]; imperat. tièni,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 7rispetto — /ri spɛt:o/ s.m. [lat. respectus us il guardare all indietro; stima, rispetto ]. 1. a. [sentimento e atteggiamento fondati sulla consapevolezza dei meriti, dei diritti, del decoro altrui: avere r. per (o verso ) i genitori ] ▶◀ considerazione,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 8considerare — [dal lat. considerare, propr. osservare gli astri per trarne gli auspici ] (io consìdero, ecc.). ■ v. tr. 1. [fare un attenta valutazine di qualcosa: c. i rischi di un impresa ] ▶◀ analizzare, esaminare, fare i conti (con), ponderare, porre mente …

    Enciclopedia Italiana

  • 9considerare — con·si·de·rà·re v.tr. (io consìdero) FO 1a. prendere in considerazione, esaminare attentamente e completamente, spec. a scopo conoscitivo: considerare un problema, considerare la faccenda da un altro punto di vista Sinonimi: analizzare, esaminare …

    Dizionario italiano

  • 10disprezzo — di·sprèz·zo s.m. 1. AU mancanza totale di stima: nutrire, provare, mostrare disprezzo per, verso qcn., qcs., guardare con disprezzo, manifestare il proprio disprezzo, meritare, attirarsi, guadagnarsi il disprezzo di qcn. | scarsa considerazione:… …

    Dizionario italiano