consegna della merce

  • 1porto — 1pòr·to s.m. 1a. FO luogo sulla costa del mare, di un lago o di un fiume che, per configurazione naturale o per le opere artificiali costruite dall uomo, può dare sicuro ricovero alle navi e permettere operazioni di imbarco e di sbarco di merci e …

    Dizionario italiano

  • 2garanzia di buona esecuzione —   Eng. performance bond   È la fideiussione rilasciata dalla banca, a favore di società o enti esteri, a garanzia della buona esecuzione dei lavori o della regolare fornitura di merci. Rappresenta l obbligo che si assume la banca, su richiesta… …

    Glossario di economia e finanza

  • 3contrassegno — 1con·tras·sé·gno s.m. 1. CO segno particolare usato per contraddistinguere una cosa da altre: incollare un cartoncino per contrassegno sulle casse da spedire Sinonimi: distintivo. 2. TS burocr. scontrino, biglietto e sim. che prova che il suo… …

    Dizionario italiano

  • 4gitante — gi·tàn·te s.m. e f. 1. CO chi prende parte a una gita: gruppo di gitanti 2. RE tosc., garzone addetto alla consegna della merce ai clienti {{line}} {{/line}} DATA: 1892 …

    Dizionario italiano

  • 5tenitura — te·ni·tù·ra s.f. 1. BU il tenere e il suo risultato 2. TS spett. l insieme dei giorni di replica di uno spettacolo 3. OB TS dir. in un ordine in derrate, proroga, convenzionalmente stabilita per la consegna della merce {{line}} {{/line}} DATA:… …

    Dizionario italiano

  • 6pronto — {{hw}}{{pronto}}{{/hw}}A agg. 1 Di ciò che si trova in condizione di poter essere usato subito: il pranzo è –p. 2 Di persona che è in condizione di poter fare subito qlco.: sono pronto a partire. 3 Che non indugia, rapido: cemento a pronta presa… …

    Enciclopedia di italiano

  • 7tardare — {{hw}}{{tardare}}{{/hw}}A v. intr.  ( aus. avere  nel sign. 1 , essere  nel sign. 2) 1 Arrivare, fare qlco., oltre il tempo fissato, utile, necessario: tardare alla festa; tardare nella consegna della merce; tardare a rispondere | Non arrivare in …

    Enciclopedia di italiano

  • 8beni fisici —   Eng. Actuals   Sono quei beni, durevoli e non, strumentali e non, che hanno consistenza materiale e il cui trasferimento avviene tramite la consegna della merce …

    Glossario di economia e finanza

  • 9uomo — {{hw}}{{uomo}}{{/hw}}o (lett. o region.) omo s. m.  (pl. uomini ) 1 Mammifero dei Primati, della specie Homo sapiens, a stazione eretta, con differenziazione funzionale delle mani e dei piedi, pollice della mano opponibile, grande sviluppo del… …

    Enciclopedia di italiano

  • 10ricevimento — /ritʃevi mento/ s.m. [der. di ricevere ]. 1. [con riferimento a invii o spedizioni, atto di ricevere: pagamento da effettuarsi al r. della merce ] ▶◀ ricezione. ‖ ritiro. ◀▶ invio, spedizione. ‖ consegna, recapito. ● Espressioni: avviso di… …

    Enciclopedia Italiana