conoscere di nome

  • 1conoscere — co·nó·sce·re v.tr., v.intr. (io conósco) FO 1a. v.tr., avere qcs. presente all intelletto, averne la nozione, il concetto, sapere che esiste, qual è e che caratteristiche ha: conoscere il significato di un vocabolo, il carattere di qcn.; conosci… …

    Dizionario italiano

  • 2conoscere — {{hw}}{{conoscere}}{{/hw}}A v. tr.  (pres. io conosco , tu conosci ; pass. rem. io conobbi , tu conoscesti ; part. pass. conosciuto ) 1 Acquisire la nozione di ogni aspetto della realtà: tutti gli uomini desiderano conoscere | Sapere, spec. come… …

    Enciclopedia di italiano

  • 3sapere — 1sa·pé·re v.tr. e intr. (io so) FO 1a. v.tr., essere, venire a conoscenza di qcs., averne notizia: ho saputo che sei stato in America, sono felice di saperla serena, hai saputo di Maria?, si può sapere cosa vuoi?; non sapere più nulla, niente di… …

    Dizionario italiano

  • 4presentare — pre·sen·tà·re v.tr. (io presènto) FO 1. far vedere, mostrare, esibire: presentare i documenti, il biglietto al controllore, una lettera di raccomandazione Sinonimi: esibire, mostrare, produrre. 2. far conoscere a qcn. o a un gruppo di persone,… …

    Dizionario italiano

  • 5presentazione — pre·sen·ta·zió·ne s.f. AU 1a. il presentare, il presentarsi, l essere presentato; il mostrare qcs., sottoponendolo all attenzione di qcn.: domani scade il termine per la presentazione dei documenti, presentazione del ricorso, di un disegno di… …

    Dizionario italiano

  • 6presentare — {{hw}}{{presentare}}{{/hw}}A v. tr.  (io presento ) 1 Far vedere a qlcu., sottoporre alla vista, all esame o al giudizio di qlcu. (anche fig.): presentare un documento; presenterò la proposta all assemblea. 2 (fig.) Prospettare: è un affare che… …

    Enciclopedia di italiano

  • 7Teseo —    Figlio di Egeo re di Atene e di Etra figlia di Pitteo re di Trezene. Per motivi a noi sconosciuti Pitteo volle che il matrimonio restasse segreto. Egeo non potendo rimanere a corte da Pitteo dovette ritornare ad Atene per curare gli affari… …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica

  • 8segnalare — A v. tr. 1. avvertire, avvisare, trasmettere, comunicare, annunciare, denunciare □ additare, indicare, significare 2. (fig.) far conoscere, far notare, accennare, informare CONTR. celare (lett.), nascondere, tacere 3. ( …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 9arte — s.f. [lat. ars artis ]. 1. a. [attività umana che richiede la conoscenza di determinate regole e tecniche: l a. del fabbro ] ▶◀ lavoro, mestiere, professione. b. (estens.) [attività e tecnica di chi esercita il mestiere dell attore o del cantante …

    Enciclopedia Italiana

  • 10di — 1di prep. 1a. FO in una determinazione spaziale di moto, indica la provenienza: uscire di casa; estens., indica allontanamento: cacciare qcn. di casa, andarsene di città; indica anche nascita e discendenza: è di Firenze, persona di umili origini; …

    Dizionario italiano