congiungere

  • 21coniugare — [dal lat. coniugare congiungere, unire ] (io còniugo, tu còniughi, ecc.). ■ v. tr. 1. (non com.) [unire in matrimonio] ▶◀ sposare. 2. (gramm.) [enunciare le forme di un verbo nei vari tempi e modi] ▶◀ ‖ declinare. ⇑ flettere. 3. (fig.) [far… …

    Enciclopedia Italiana

  • 22connettere — /ko n:ɛt:ere/ [dal lat. connectĕre congiungere, annodare ] (coniug. come annettere ). ■ v. tr. 1. [creare un collegamento fra elementi, congegni, ecc.] ▶◀ collegare, congiungere, unire. ◀▶ scollegare, sconnettere, staccare. 2. (fig.) a. [mettere… …

    Enciclopedia Italiana

  • 23cucire — v. tr. [lat. cosire, da cosĕre, per il class. consuĕre, der. di suĕre cucire , col pref. con ] (io cùcio, tu cuci, egli cuce, noi cuciamo, voi cucite, essi cùciono ). 1. a. [congiungere insieme pezzi di panno, di cuoio, di carta, ecc., con filo,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 24giungere — / dʒundʒere/ [lat. iungĕre unire, congiungere ] (io giungo, tu giungi, ecc.; pass. rem. giunsi, giungésti, ecc.; part. pass. giunto ). ■ v. tr., lett. [far combaciare: g. le mani, i piedi ] ▶◀ accostare, congiungere, unire. ◀▶ allontanare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 25legare — (ant. o dial. ligare) [lat. lĭgare ] (io légo, tu léghi, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [utilizzare una fune e sim. per tenere ferme cose o persone: l. un pacco ; l. il prigioniero ] ▶◀ avvolgere, (non com.) cingere, stringere, [con lacci] allacciare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 26saldare — [der. di saldo1]. ■ v. tr. 1. a. [far aderire di nuovo in un tutto parti o pezzi che si erano rotti: s. i due pezzi di una ceramica ; s. un osso fratturato ] ▶◀ attaccare, riattaccare. ‖ incollare. ⇑ congiungere, ricongiungere, riunire, unire.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 27separare — [dal lat. sepărare, comp. di se a parte e parare fare, approntare ] (io sepàro, ecc., più elevato e raro io sèparo, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [tenere disunite o lontane persone o cose prima vicine o unite, con la prep. da del secondo arg.: la guerra… …

    Enciclopedia Italiana

  • 28connettere — A v. tr. 1. unire, collegare, interfacciare (elab.), congiungere, attaccare, allegare, combinare, aggiuntare, aggiungere, allacciare, legare CONTR. dividere, staccare, separare, disgiungere, sconnettere, disconnettere, scindere 2. (est., pensieri …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 29sposare — A v. tr. 1. prendere per marito □ prendere in moglie, impalmare (lett.) CONTR. ripudiare, dividersi, separarsi, divorziare 2. (di sacerdote, di sindaco, ecc.) unire in matrimonio, congiungere in matrimonio, celebrare il matrimonio, coniugare 3.… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 30conjoindre — (kon join dr ) v. a. 1°   Joindre avec. •   Il avait fondu les filets de glace qui les conjoignaient, DESC. Météor. 6. •   Votre pensée qui ne peut conjoindre les idées qui se contrarient, DESC. Rép. 2. 2°   Unir par le mariage. Il ne faut pas… …

    Dictionnaire de la Langue Française d'Émile Littré