congiungere

  • 111appiccare — v. tr. [etimo incerto] (io appicco, tu appicchi, ecc.). 1. [unire una cosa a un altra, con la prep. a del secondo arg.] ▶◀ attaccare, congiungere. ◀▶ staccare. ● Espressioni: appiccare il fuoco (a qualcosa) ▶◀ dare fuoco, incendiare (∅). 2. (non… …

    Enciclopedia Italiana

  • 112associare — [dal lat. tardo associare, der. di socius socio , col pref. ad  ] (io assòcio, ecc.). ■ v. tr. 1. [far entrare in un associazione, in un partito e sim.] ▶◀ affiliare, aggregare, consociare, iscrivere. ◀▶ allontanare, cacciare, escludere,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 113attaccare — [prob. tratto da staccare, con mutamento di pref.] (io attacco, tu attacchi, ecc.). ■ v. tr. 1. (con la prep. a del secondo arg.) a. [unire una cosa a un altra per mezzo di colla e sim.] ▶◀ appiccicare, applicare, incollare, [di manifesti]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 114biforcare — [lat. bifurcare, der. di bifurcus a due punte ] (io bifórco, tu bifórchi, ecc.). ■ v. tr. [dividere in due parti] ▶◀ bipartire. ‖ dividere, scindere, separare, suddividere. ◀▶ congiungere, ricongiungere, riunire, unificare, unire. ■ biforcarsi v …

    Enciclopedia Italiana

  • 115commessura — (ant. commissura) s.f. [dal lat. commissura ]. [punto dove due parti si uniscono tra loro e, anche, il congiungere saldamente due cose] ▶◀ [➨ commettitura] …

    Enciclopedia Italiana

  • 116commettere — commettere1 /ko m:et:ere/ [lat. committĕre mettere insieme ] (coniug. come mettere ), non com. ■ v. tr. [mettere insieme due o più oggetti in modo che aderiscano: c. le tessere di un mosaico ] ▶◀ congiungere, unire. ◀▶ disgiungere, separare. ■ v …

    Enciclopedia Italiana

  • 117commettitura — s.f. [der. di commettere1], non com. [punto in cui due cose si commettono e, anche, il congiungere saldamente due cose] ▶◀ attaccatura, attacco, commessura, congiuntura, giuntura, giunzione, incastro, unione …

    Enciclopedia Italiana

  • 118comporre — /kom por:e/ [lat. compōnĕre ] (coniug. come porre ). ■ v. tr. 1. a. [mettere insieme, ordinatamente, più cose: c. le idee ; c. le parole nel discorso ] ▶◀ combinare, congegnare, congiungere, disporre, montare, ordinare, unire. b. [di più cose o… …

    Enciclopedia Italiana

  • 119concatenare — [dal lat. tardo concatenare, der. di catena catena , col pref. con  ] (io concaténo, ecc.). ■ v. tr. [mettere in stretta relazione: c. i fatti, le idee ] ▶◀ associare, collegare, combinare, congiungere, connettere, legare, raccordare, unire.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 120congiunto — s.m. [part. pass. di congiungere ] (f. a ), burocr. [chi è legato ad altri da un vincolo di parentela] ▶◀ affine, consanguineo, familiare, parente. ⇓ collaterale. ◀▶ estraneo …

    Enciclopedia Italiana