confidare

  • 61fidente — /fi dɛnte/ agg. [dal lat. fidens entis, part. pres. di fidĕre fidare, confidare ], lett. [pieno di fiducia] ▶◀ e ◀▶ [➨ fiducioso] …

    Enciclopedia Italiana

  • 62ottimismo — s.m. [dal fr. optimisme, der. del lat. optimus ottimo ]. [disposizione psicologica che induce a considerare prevalentemente i lati migliori della realtà, a confidare nella buona riuscita delle cose e sim.: guardare con o. al futuro ; nutrire un… …

    Enciclopedia Italiana

  • 63prestare — /pre stare/ [dal lat. praestare, propr. stare innanzi ]. ■ v. tr. 1. [dare ad altri una cosa col patto che la restituisca: p. del denaro ] ▶◀ dare in prestito, imprestare. ◀▶ ‖ ✻ prendere in prestito. 2. (estens.) [acconsentire a compiere… …

    Enciclopedia Italiana

  • 64puntare — puntare1 (ant. o lett. pontare) [der. di punta1; in qualche caso, di punto1]. ■ v. tr. 1. a. [esercitare una forte pressione con un oggetto su una superficie: p. una seggiola contro la porta ; p. il bastone per terra ] ▶◀ premere, spingere.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 65rivelare — [dal lat. revelare togliere il velo , der. di velum velo , col pref. re  ] (io rivélo, ecc.). ■ v. tr. 1. [far conoscere una cosa sconosciuta o nascosta: r. un nome ] ▶◀ (non com.) dissigillare, (lett.) pubblicare, pubblicizzare, riferire,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 66sciorinare — v. tr. [etimo incerto]. 1. a. [mettere qualcosa disteso all aria, spec. panni lavati: s. il bucato ] ▶◀ stendere. ◀▶ raccogliere, ritirare. b. (estens., lett.) [allargare qualcosa: tenendo la grida sciorinata in aria, cominciò a leggere (A.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 67sorte — / sɔrte/ s.f. [lat. sors sortis ]. 1. [forza che s immagina regolare in modo imprevedibile le vicende umane: siamo tutti in balìa della s. ; confidare, sperare nella s. ] ▶◀ destino, fato, fortuna, (lett.) ventura. 2. (estens.) a. [complesso… …

    Enciclopedia Italiana

  • 68sospettare — [lat. suspectare, forma intens. di suspicĕre, guardare dal di sotto, sospettare ] (io sospètto, ecc.). ■ v. tr. 1. [ritenere in base a determinati indizi che un fatto abbia una spiegazione o una natura diversa da quel che si pensa: il giudice… …

    Enciclopedia Italiana

  • 69confessare — A v. tr. (qlco. + a + qlcu., + di + inf., + che + indic., + se + indic.) 1. dichiarare, ammettere, riconoscere □ (di spia e sim.) parlare, cantare (fig.), spifferare CONTR. negare, disconoscere, ricusare, disdire, discolparsi, giustificarsi 2.… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 70confidato — part. pass. di confidare; anche agg. rivelato, palesato, raccontato, svelato, confessato, manifestato CONTR. taciuto, nascosto, celato …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione