confidare

  • 41sconfidarsi — scon·fi·dàr·si v.pronom.intr. OB non confidare, non avere più fiducia in qcs. o in qcn …

    Dizionario italiano

  • 42segreto — 1se·gré·to s.m. FO 1. fatto, realtà, notizia che non si vuole o non si deve rivelare a nessuno: deve rimanere un segreto, sai mantenere un segreto?, non ci devono essere segreti tra noi; confidare, custodire, rivelare, svelare un segreto Sinonimi …

    Dizionario italiano

  • 43sigillo — si·gìl·lo s.m. CO 1. attrezzo di pietra, osso o metallo sulla cui superficie sono incisi a incavo uno stemma, un simbolo, una lettera, un motto o altri segni distintivi di un autorità o di un privato, da imprimere su cera o ceralacca per… …

    Dizionario italiano

  • 44sorte — 1sòr·te s.f. FO 1. forza misteriosa che si ritiene determinare gli eventi e l esistenza degli uomini in modo imprevedibile o irrazionale: buona, cattiva sorte, sorte avversa, favorevole, essere in balia della sorte, confidare nella sorte Sinonimi …

    Dizionario italiano

  • 45versare — 1ver·sà·re v.tr. (io vèrso) FO 1a. far uscire il liquido contenuto in un recipiente: versare l acqua dal secchio | mescere: versare il vino nei bicchieri, versare da bere a qcn.; versare il brodo, la minestra, servirla nei piatti con il mestolo | …

    Dizionario italiano

  • 46contare — {{hw}}{{contare}}{{/hw}}A v. tr.  (io conto ) 1 Disporre secondo un sistema di numerazione: contare gli alunni presenti | Contare i giorni, le ore, (fig.) attendere qlco. con impazienza | Si contano sulle dita, sulla punta delle dita, (fig.)… …

    Enciclopedia di italiano

  • 47sperare (1) — {{hw}}{{sperare (1)}{{/hw}}A v. tr.  (io spero ) Aspettare con desiderio e fiducia qlco. di cui si è certi o ci si augura che deriverà bene, gioia, piacere e sim.: sperare la guarigione | Aver fiducia che qlco. avvenga o sia avvenuta secondo i… …

    Enciclopedia di italiano

  • 48aspettare — v. tr. [lat. exspectare aspettare , incrociato con aspĕctare guardare attentamente ] (io aspètto, ecc.). 1. [essere con la mente e con l animo rivolti a persona che deve arrivare o a evento che deve verificarsi: a. un amico ; a. l occasione… …

    Enciclopedia Italiana

  • 49calcolo — / kalkolo/ s.m. [dal lat. calcŭlus pietruzza attrav. il sign. di gettone per fare i conti ]. 1. (matem.) [successione di operazioni matematiche atte a fornire la soluzione di un problema] ▶◀ (non com.) calcolazione, computo. ‖ conteggio, conto. 2 …

    Enciclopedia Italiana

  • 50cantare — cantare1 s.m. [uso sost. del verbo] (pl. i ). (crit.) [poema di materia epico cavalleresca, composto in Italia nei sec. 14° e 15° da verseggiatori popolari, recitato nelle piazze dai cantastorie] ▶◀ (ant.) romanzo. ⇑ canto, componimento, poema,… …

    Enciclopedia Italiana