conferire il potere

  • 1delegare — de·le·gà·re v.tr. (io dèlego) AD 1. autorizzare ad agire in propria vece: non ti ho delegato a rappresentarmi, mi ha delegato a firmare al suo posto Sinonimi: deputare, 2demandare. 2. trasferire temporaneamente ad altri un compito, una funzione:… …

    Dizionario italiano

  • 2investire — [dal lat. investire coprire con una veste, circondare ] (io invèsto, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [mettere in possesso di un dominio, con la prep. di del secondo arg.: i. un vassallo d un feudo ] ▶◀ insediare, insignire. b. (estens.) [affidare un… …

    Enciclopedia Italiana

  • 3procura — pro·cù·ra s.f. 1a. TS dir. atto con cui un soggetto conferisce a un altro il potere di rappresentarlo, cioè di compiere atti giuridici in suo nome: conferire, revocare la procura a qcn. | → procura notarile 1b. CO spec. scherz., delega, incarico… …

    Dizionario italiano

  • 4verticismo — ver·ti·cì·smo s.m. TS polit., burocr. tendenza a conferire all interno di un organizzazione il potere decisionale al vertice di un azienda, di un partito {{line}} {{/line}} DATA: 1968 …

    Dizionario italiano

  • 5volere — 1vo·lé·re v.tr. (io vòglio) FO I. v.tr., come verbo modale seguito da un verbo all infinito I 1a. essere risoluto, determinato a fare qcs.: voglio scoprire cosa è accaduto, voglio laurearmi entro la fine dell anno, vuole riuscire a tutti i costi; …

    Dizionario italiano

  • 6attribuire — v. tr. [dal lat. attribuĕre, der. di tribuĕre tributare , col pref. ad  ] (io attribuisco, tu attribuisci, ecc.; con la prep. a del secondo arg.). 1. a. [dare come proprio: gli fu attribuito un potere eccessivo ] ▶◀ accordare, assegnare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 7giubilare qualcuno — Metterlo a riposo da un impiego, ma più spesso vuol dire, in senso ironico, liberarsene, esautorarlo con l artificio di una apparente promozione conferita per salvare la forma, conferire un titolo prestigioso ma al quale non si accompagna un… …

    Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione