condensare

  • 121lungo — lungo1 agg. [lat. longus ] (pl. m. ghi ). 1. a. [che si estende in lunghezza: una l. fune ; abito l. ] ▶◀ ‖ esteso. ◀▶ corto. ● Espressioni (con uso fig.): avere la lingua lunga ▶◀ (fam.) chiacchierare, spettegolare. ◀▶ essere (muto come) una… …

    Enciclopedia Italiana

  • 122nebulizzare — /nebuli dz:are/ v. tr. [der. del lat. nebŭla nebbia ]. 1. [disperdere in minutissime goccioline, mediante un nebulizzatore, sostanze liquide: n. un deodorante ] ▶◀ atomizzare, polverizzare, vaporizzare. ◀▶ condensare. 2. (agr.) [bagnare un campo… …

    Enciclopedia Italiana

  • 123raggrumare — [der. di aggrumare, col pref. r(i ) ]. ■ v. tr. [rendere più denso, ridurre in grumi: r. una sostanza ] ▶◀ accagliare, aggrumare, coagulare, condensare, (non com.) raggrumolare, (non com.) rappigliare, rapprendere. ⇑ addensare, infittire,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 124rapprendere — /ra p:rɛndere/ [der. di apprendere, col pref. r(i ) ] (coniug. come prendere ). ■ v. tr. [fare assumere a una sostanza liquida una maggiore consistenza e densità, fino a renderla solida o semisolida: r. il latte in formaggio con presame di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 125rarefare — [dal lat. rarefacĕre, comp. di rarus raro, rado e facĕre fare ] (io rarefàccio o rarefò, ecc.; coniug. come fare ). ■ v. tr. 1. (fis.) [con riferimento a gas e vapori, fare diventare rado o più rado o meno denso: r. un gas con una pompa da… …

    Enciclopedia Italiana

  • 126restringere — /re strindʒere/ (ant. tosc. o lett. restrignere) [dal lat. restringĕre, der. di stringĕre stringere , col pref. re  ] (coniug. come stringere, ma il part. pass. è ristrétto, da ristringere ). ■ v. tr. 1. a. [far diminuire di volume, di estensione …

    Enciclopedia Italiana

  • 127riassumere — /ria s:umere/ v. tr. [der. di assumere, col pref. ri  ] (coniug. come assumere ). 1. a. [assumere di nuovo: r. il potere ] ▶◀ rioccupare, ripigliare, riprendere. b. [accogliere nuovamente in un impiego, in un lavoro: r. gli operai licenziati ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 128sfare — [der. di fare, col pref. s (nel sign. 1)] (indic. pres. io sfàccio o sfò, tu sfai, ecc.; il resto della coniug. segue fare ). ■ v. tr., non com. 1. [procedere alla scomposizione di un lavoro già fatto: s. una costruzione ] ▶◀ disfare, scomporre,… …

    Enciclopedia Italiana