con valore avversativo o concessivo

  • 1con — /kon/ prep. [lat. cum ]. 1. a. [per esprimere rapporto di compagnia, unione: vengo c. te ] ▶◀ assieme a, insieme a. b. [per esprimere relazione: pietoso c. gli animali ] ▶◀ nei confronti di, nei riguardi di, verso. c. [per esprimere… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2con — 1cón prep. FO 1. esprime un rapporto di compagnia con esseri animati, spesso rafforzato da insieme, assieme: vivere con, insieme con qcn., andare a spasso col cane | esprime un rapporto di unione con cose: viaggerò con pochi bagagli, una bistecca …

    Dizionario italiano

  • 3con — {{hw}}{{con}}{{/hw}}prep.  propria semplice. Fondendosi con gli art. determ. , dà origine alle prep. art. m. sing. col  ( o con il ) , collo  (più com. con lo ) ; m. pl. coi  ( o con i ) ; cogli  (più com. con gli ) ; f. sing. colla  (più com.… …

    Enciclopedia di italiano

  • 4pure — pù·re avv., cong. 1. avv. FO con valore rafforzativo, per dare maggiore evidenza a un concetto, a un espressione spec. di carattere esortativo: bisognerà pure pensarci, ci si può pure mettere a tavola | in espressioni di invito, di rimprovero o… …

    Dizionario italiano

  • 5quanto — [lat. quantus, agg., quantum avv.]. ■ agg. e pron. interr. 1. [in prop. interr. dirette e indirette, per chiedere la quantità, la grandezza o misura, la durata: q. voglia hai di venire al cinema? ] ▶◀ che. 2. [valore commerciale: q. costa? ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 6uguale — (meno com. eguale) [lat. aequalis, der. di aequus uguale, piano, equo ]. ■ agg. 1. a. [che, nella natura o nell aspetto, non differisce da un altro oggetto, elemento, individuo, anche con la prep. a : quel gattino è proprio u. alla madre ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 7pure — (in posizione prefinale, anche abbrev. in pur) [lat. pure puramente , avv. di purus puro ]. ■ avv. 1. [con valore aggiuntivo, per indicare una parità di condizione: lui è veneto e sua moglie p. ] ▶◀ (lett.) altresì, anche, (ant.) anco, (lett.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 8se — [lat. tardo se(d ), incrocio di sī con quid che cosa ]. ■ cong. 1. [dandosi il caso che e sim., per introdurre prop. che, nel periodo ipotetico, costituiscono la protasi: resta qui, se preferisci ] ▶◀ ammesso che, nel caso che, nell eventualità… …

    Enciclopedia Italiana

  • 9però — cong. [lat. per hoc per questo ]. 1. [con valore avversativo: sarà faticoso, p. è bello ] ▶◀ ma, nondimeno, quantunque, sennonché, tuttavia. 2. [con valore concessivo: non te lo meriti, p. voglio perdonarti ] ▶◀ nondimeno, pure, tuttavia. 3.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 10ma — A cong. 1. (con valore concessivo) però, bensì, tuttavia, eppure, ciononostante 2. (con valore avversativo) invece, al contrario, anzi, piuttosto, all opposto 3. (con valore coordinativo) e B in funzione di s. m. inv. obiezione …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione