come minimo

  • 1minimo — / minimo/ (non com. menomo) [dal lat. minimus, superl. di minor minore  ; trattato anche in ital. come superl. di piccolo ]. ■ agg. [corrispondente a valori e misure assai ridotte: una quantità m. ; una m. differenza ] ▶◀ esiguo, minuscolo,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2come — có·me avv., cong., s.m. FO 1. avv., in proposizioni comparative indica somiglianza, identità: nel modo che, alla maniera di: giallo come un limone, mangiare come un lupo, volersi bene come fratelli; tutto è andato come previsto, ho fatto come… …

    Dizionario italiano

  • 3minimo — A agg. 1. superl. di piccolo 2. piccolissimo, più piccolo □ minutissimo, microscopico, quasi invisibile, infinitesimo, infinitesimale □ risicato, trascurabile, irrisorio, disprezzabile CFR. mini CONTR. massimo, grandissimo, sommo, stragrande,… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 4minimo —   1) Eng. bottom   Il termine minimo, in una sequenza consecutiva di dati, sta ad indicare il punto minimo, come il valore minimo toccato da un indicatore di attività economica ( si parla in tal caso di minimo del ciclo economico ), o il prezzo… …

    Glossario di economia e finanza

  • 5minimo incremento —   Eng. uptick   Termine che nelle operazioni in titoli sta ad indicare un incremento di prezzo pari a quello minimo registrabile sul mercato come può essere il caso di una quotazione che passa da 1 a 1,01 euro …

    Glossario di economia e finanza

  • 6poco — A avv. 1. scarsamente, insufficientemente □ esiguamente, modicamente, modestamente, parcamente, moderatamente CONTR. molto, tanto, abbondantemente, copiosamente, considerevolmente, grandemente, largamente, notevolmente □ immensamente,… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 7almeno — al·mé·no avv. FO perlomeno, se non altro: almeno piovesse!, se almeno mi avesse avvertito; a dir poco, come minimo: vale almeno un milione Sinonimi: quanto meno, se non altro; come minimo. {{line}} {{/line}} DATA: 1293 94. ETIMO: dalla loc. al… …

    Dizionario italiano

  • 8dire — (ant. dicere / ditʃere/) [lat. dicĕre ] (pres. dico, dici [ant. o pop. di  ], dice, diciamo, dite, dìcono ; imperf. dicévo, ecc.; pass. rem. dissi, dicésti, ecc.; fut. dirò, ecc.; condiz. dirèi, ecc.; cong. pres. dica,... diciamo, dìcano ; cong.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 9più — [lat. plus, compar. neutro di multus molto ]. ■ avv. 1. a. [come comparativo dell avv. molto, in maggior quantità, in maggior misura: quello chep. conta è che si rimetta presto in salute ] ▶◀ maggiormente. ◀▶ meno, (non com.) minormente. ▲ Locuz …

    Enciclopedia Italiana

  • 10meno — / meno/ [lat. mĭnus, neutro (con valore avv.) di minor, compar. di parvus piccolo ]. ■ avv. 1. a. [comparativo di minoranza di poco : vorrei spendere m. ; lavorare m. ] ◀▶ di più. ● Espressioni (con uso fig.): fare a meno (di qualcuno o qualcosa) …

    Enciclopedia Italiana