comandare

  • 61dittatura — dit·ta·tù·ra s.f. 1. TS stor. nella Roma repubblicana, dignità e ufficio di dittatore; durata di tale carica 2. CO forma di governo autoritario, caratterizzata dalla concentrazione nelle mani di un solo uomo, o di un gruppo ristretto di politici… …

    Dizionario italiano

  • 62dominare — do·mi·nà·re v.tr. e intr. (io dòmino) AU 1a. v.tr., tenere sottomesso alla propria volontà, autorità e sim.: dominare un popolo, una nazione Sinonimi: comandare, governare. 1b. v.tr., mettere in condizione di netta inferiorità: dominare l… …

    Dizionario italiano

  • 63fideiussione — fi·de·ius·sió·ne s.f. TS dir. contratto mediante il quale un soggetto si impegna personalmente a soddisfare per intero o in parte l obbligazione di un terzo nei confronti del creditore Sinonimi: malleveria. {{line}} {{/line}} DATA: av. 1565.… …

    Dizionario italiano

  • 64guidabile — gui·dà·bi·le agg. CO che può essere guidato: veicolo facilmente guidabile | fig., che si lascia guidare, comandare: persona difficilmente guidabile {{line}} {{/line}} DATA: 1579 …

    Dizionario italiano

  • 65imperare — im·pe·rà·re v.intr. (io impèro; avere) CO 1. detenere ed esercitare l autorità imperiale 2. estens., esercitare un dominio assoluto: la marina inglese un tempo imperava sui mari Sinonimi: dominare, regnare. 3. fig., dominare, predominare: il… …

    Dizionario italiano

  • 66imporre — im·pór·re v.tr., v.intr. (io impóngo) 1. v.tr. FO fig., far eseguire, far rispettare: imporre un obbligo, imporre l ordine, imporre una legge; far valere, costringere ad accettare: imporre la propria volontà, la propria presenza; imporre dure… …

    Dizionario italiano

  • 67impositivo — im·po·si·tì·vo agg. 1. TS dir., burocr. che riguarda l imposizione di tasse, tributi e sim.: provvedimento impositivo, legislazione impositiva, autorità impositiva di un ente 2. CO estens., che ha la funzione di imporre, di ordinare, di comandare …

    Dizionario italiano

  • 68inettitudine — i·net·ti·tù·di·ne s.f. CO 1. mancanza di attitudine a un lavoro o a un attività: inettitudine allo studio, a comandare; ha rivelato inettitudine per la politica Sinonimi: inabilità, incapacità, incompetenza, inidoneità. Contrari: abilità,… …

    Dizionario italiano

  • 69inetto — i·nèt·to agg., s.m. CO 1. agg., che non ha attitudine a un compito, a una determinata attività pratica o intellettuale: inetto a un mestiere, alle armi, agli affari, inetto a comandare Sinonimi: inabile, inadatto, inadeguato, inidoneo. Contrari:… …

    Dizionario italiano

  • 70ingiungere — in·giùn·ge·re v.tr. 1. CO imporre con autorità o con modi imperiosi, senza ammettere repliche: ingiungere il pagamento di una somma; ingiungere a qcn. di andarsene, di arrendersi, di rispondere Sinonimi: comandare, intimare, ordinare. 2. OB… …

    Dizionario italiano