coerenza

  • 121senso — / sɛnso/ s.m. [lat. sensus us, der. di sentire percepire ]. 1. (fisiol.) [ciascuna delle distinte funzioni per cui l organismo vivente raccoglie gli stimoli interni e esterni e li trasmette al sistema nervoso centrale: organi di s. ] ▶◀ sensorio …

    Enciclopedia Italiana

  • 122senza — / sɛntsa/ (ant. sanza) prep. [lat. absĕntiā in assenza, in mancanza di ]. 1. a. [per indicare esclusione, mancanza e sim.: era ormai s. speranza ] ▲ Locuz. prep.: senza fissa dimora ➨ ❑. b. [per esprimere mancanza di una relazione di compagnia,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 123sgangherato — agg. [part. pass. di sgangherare ]. 1. a. [divelto dai gangheri: una porta s. ] ▶◀ scardinato. b. (estens.) [ridotto in cattivo stato: un auto s. ] ▶◀ malandato, malridotto, rotto, rovinato, (fam.) scarcassato, (fam.) scassato, sfasciato.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 124slegato — agg. [part. pass. di slegare ]. 1. a. [che non ha legature: un pacco s. ] ▶◀ libero, sciolto, slacciato. ◀▶ allacciato, annodato, legato. b. [di libro, fascicolo e sim., che ha perso la rilegatura] ▶◀ squinternato. ◀▶ rilegato. 2. ( …

    Enciclopedia Italiana

  • 125trasformismo — s.m. [der. di trasformare ; nel sign. 2, dal fr. transformisme ]. 1. (biol., disus.) [teoria dell evoluzione delle specie] ▶◀ evoluzionismo. ◀▶ fissismo. 2. (spreg.) a. (polit.) [azione politica intesa ad assicurarsi una maggioranza parlamentare… …

    Enciclopedia Italiana

  • 126uguaglianza — /ugwa ʎantsa/ (o eguaglianza) s.f. [der. di uguagliare, eguagliare ]. 1. a. [condizione di cose o persone che siano tra loro uguali: u. tra due oggetti ] ▶◀ (non com.) identicità, identità, (non com.) ugualità. ↓ affinità, somiglianza.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 127validità — s.f. [dal lat. tardo validĭtas atis ]. 1. (non com.) [l essere valido, con riferimento alla capacità fisica o psichica: la v. delle membra ] ▶◀ forza, gagliardia, potenza. ◀▶ debolezza, fiacchezza, fragilità, invalidità. 2. (fig.) a. [l essere… …

    Enciclopedia Italiana

  • 128voltafaccia — /volta fatʃ:a/ s.m. [comp. di volta(re ) e faccia ], invar. 1. (non com.) [il voltarsi in modo brusco e improvviso: fece un v. per non incontrarmi ] ▶◀ cambio di direzione, giravolta. 2. (fig.) [cambiamento improvviso di idee, di comportamento,… …

    Enciclopedia Italiana