coerenza

  • 111ordine — / ordine/ s.m. [lat. ordo ordĭnis ]. 1. a. [regolare disposizione di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio: tenere in o. ] ▶◀ (non com.) assesto, assetto, sesto, sistemazione. ◀▶ caos, (pop.) casino, confusione,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 112organicità — s.f. [der. di organico ]. [struttura, composizione organica, detto di opere o complessi: o. di un trattato, di un amministrazione ] ▶◀ armonia, coerenza, connessione, coordinazione, equilibrio, omogeneità, ordine, razionalità, sistematicità,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 113paradossalità — s.f. [der. di paradossale ]. [il fatto di essere paradossale: p. di una situazione ] ▶◀ assurdità, contraddittorietà, illogicità, incoerenza, incongruenza, insensatezza, irragionevolezza, irrazionalità. ◀▶ coerenza, logicità, ragionevolezza,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 114razionalità — /ratsjonali ta/ s.f. [dal lat. tardo rationalitas atis ]. 1. [facoltà di ragionare] ▶◀ ragione, (lett., non com.) raziocinazione, raziocinio, (ant.) razionabilità, razionale. ‖ intelligenza, logica, senno. ◀▶ irrazionale, irrazionalità. 2.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 115rettilineo — /ret:i lineo/ [dal lat. tardo rectilineus, comp. di rectus diritto e linea linea ]. ■ agg. 1. [che è, che procede in linea retta: strada perfettamente r. ] ▶◀ diritto, dritto, retto. ‖ lineare. ◀▶ curvilineo, curvo, tortuoso. 2. (fig.) [in senso… …

    Enciclopedia Italiana

  • 116rigore — /ri gore/ s.m. [dal lat. rigor oris, der. di rigēre essere rigido ]. 1. (lett.) [compromissione della motilità o della mobilità della muscolatura, di organi o di articolazioni] ▶◀ Ⓣ (med.) rigidità, Ⓣ (med.) rigor. 2. [condizione di freddo… …

    Enciclopedia Italiana

  • 117robustezza — /robu stets:a/ s.f. [der. di robusto ]. 1. [l essere fisicamente robusto: r. del corpo, delle braccia ] ▶◀ energia, forza, gagliardia, (ant.) possa, (ant.) possanza, potenza, vigore. ◀▶ debolezza, fiacchezza, gracilità, rachitismo, (tosc.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 118sconclusionatezza — /skonkluzjona tets:a/ s.f. [der. di sconclusionato ]. [carattere di ciò che è sconclusionato: la s. di un ragionamento ] ▶◀ incoerenza, incongruenza, scombinatezza, sconnessione. ↑ assurdità, illogicità, insensatezza. ◀▶ coerenza, congruenza.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 119sconnessione — /skon:e s:jone/ s.f. [der. di connessione, col pref. s (nel sign. 1)]. 1. [mancanza di connessione] ▶◀ disgiungimento, (non com.) scommettitura, (non com.) sconnessura. ◀▶ congiungimento, connessione. 2. (fig.) [mancanza di legame logico e… …

    Enciclopedia Italiana

  • 120scorrere — / skor:ere/ [lat. excurrĕre correre fuori, correre via ] (coniug. come correre ). ■ v. intr. (aus. essere ) 1. a. [detto di liquido e sim., spostarsi su una superficie, spec. con la prep. in : il fiume scorre nell alveo ; il sangue scorre nelle… …

    Enciclopedia Italiana