citare in giudizio

  • 1citare — v. tr. [dal lat. citare chiamare, invitare , frequent. di ciĕre far venire a sé ]. 1. (giur.) a. [chiamare in giudizio, proporre una domanda giudiziale contro qualcuno: c. dinanzi al tribunale ; esser citato come debitore moroso ] ▶◀ ‖ denunciare …

    Enciclopedia Italiana

  • 2giudizio — /dʒu ditsjo/ (ant. giudicio, iudicio) s.m. [dal lat. iudicium, der. di iūdex dĭcis giudice ]. 1. (giur.) a. [attività che si svolge dinanzi all autorità giudiziaria per giungere al verdetto finale: g. civile, penale ; g. di primo, di secondo… …

    Enciclopedia Italiana

  • 3citare — ci·tà·re v.tr. AU 1a. riportare testualmente come esempio o per suffragare un affermazione: citare un passo del Manzoni | indicare: citare a modello Sinonimi: additare, menzionare, 1riferire. 1b. usare all interno di un proprio testo, spec.… …

    Dizionario italiano

  • 4citare — {{hw}}{{citare}}{{/hw}}v. tr. 1 Chiamare a intervenire in un giudizio civile: citare un debitore moroso davanti al Tribunale. 2 (est.) Riferire testualmente qlco., a sostegno delle proprie ragioni, per fini esemplificativi e sim.: citare un passo …

    Enciclopedia di italiano

  • 5chiamare — [lat. clamare gridare, proclamare ]. ■ v. tr. 1. [chiedere a qualcuno di avvicinarsi, intervenire, accorrere, ecc., pronunciandone il nome o con altri mezzi o segnali: perché non vieni quando ti chiamo? ; c. il medico, un taxi ] ▶◀ convocare, far …

    Enciclopedia Italiana

  • 6citazione — ci·ta·zió·ne s.f. CO 1a. un passo o parole di altri riportati in un discorso o in uno scritto: un articolo pieno di citazioni, una citazione dalla Commedia dantesca | estens., nel linguaggio della critica più recente, ripresa, riecheggiamento di… …

    Dizionario italiano

  • 7richiamare — ri·chia·mà·re v.tr. FO 1a. rivolgersi nuovamente a qcn., attirando la sua attenzione: non può sentirti, richiamalo, richiamare con un fischio 1b. telefonare un altra volta: richiamami più tardi, ti richiamo dopo cena 2a. far tornare nuovamente:… …

    Dizionario italiano

  • 8convenire — con·ve·nì·re v.intr. e tr. (io convèngo) 1. v.intr. (essere) BU arrivare in un luogo da diverse parti per riunirsi; estens., spec. di strade o fiumi, confluire in un medesimo punto Sinonimi: incontrarsi, raccogliersi, radunarsi, ritrovarsi,… …

    Dizionario italiano

  • 9citante — ci·tàn·te p.pres., agg., s.m. e f. 1. p.pres., agg. → citare 2. s.m. e f. TS dir. chi cita in giudizio …

    Dizionario italiano

  • 10provocare — pro·vo·cà·re v.tr. (io pròvoco) FO 1. produrre, causare: il solletico provoca il riso, l alluvione ha provocato danni enormi Sinonimi: causare, determinare, portare, produrre. Contrari: evitare, impedire, inibire. 2. far sorgere, suscitare una… …

    Dizionario italiano