chiaro come il sole

  • 1sole — / sole/ s.m. [lat. sōl sōlis ]. 1. (astron.) a. (con iniziale maiusc.) [la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra: il giro della Terra intorno al S.]. b. (estens.) [ogni corpo celeste di forma… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2sole — só·le s.m. 1a. FO TS astron. spec. con iniz. maiusc., la stella più vicina alla Terra, attorno alla quale gravitano i corpi celesti del sistema solare e da cui il nostro pianeta trae energia necessaria alla vita: moto di rivoluzione della Terra… …

    Dizionario italiano

  • 3sole — s. m. 1. (est.) luce □ calore del sole, raggio solare CFR. elio CONTR. ombra 2. (gener.) corpo celeste, astro, stella 3. (poet.) giorno …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 4sole — {{hw}}{{sole}}{{/hw}}(con iniziale maiuscola nell uso scientifico e astronomico) s. m. 1 (astron.) La stella più vicina alla Terra attorno alla quale orbitano i pianeti con i loro satelliti: i raggi del –S; levata, tramonto del Sole | Sotto il –s …

    Enciclopedia di italiano

  • 5chiaro — chià·ro agg., s.m., avv. I. agg. FO I 1a. luminoso, lucente: stelle chiare, luce chiara; pieno di luce: una stanza chiara Sinonimi: lucente. Contrari: 1scuro, buio, oscuro. I 1b. di tempo, cielo, aria: sereno, limpido: le chiare giornate di… …

    Dizionario italiano

  • 6chiaro — {{hw}}{{chiaro}}{{/hw}}A agg. 1 Luminoso | Giorno –c, mattino avanzato. 2 Pallido, tenue, poco intenso, detto di colore: blu, rosso chiaro | Che ha un colore tenue e pallido, detto di cosa: mobili chiari; CONTR. Scuro. 3 Che ha una certa… …

    Enciclopedia di italiano

  • 7solare — agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis sole ]. 1. (astron.) [del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s. ; radiazione, energia s. ; eclissi s. ]. 2. (fig.) a. [di grande chiarezza ed evidenza: prova s. ] ▶◀ chiaro (come il… …

    Enciclopedia Italiana

  • 8giorno — / dʒorno/ s.m. [lat. tardo diurnum (tempus ), dall agg. diurnus giornaliero , der. di dies giorno ]. 1. a. [spazio di 24 ore compreso tra una mezzanotte e l altra: mese di ventotto g. ; l ultimo g. del mese ; g. festivo ; g. feriale ] ▶◀ (lett.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 9luce — s.f. [lat. lūx lūcis, ant. louk s, affine all agg. gr. leukós brillante, bianco ]. 1. (fis.) [radiazione elettromagnetica, costituita da determinate lunghezze d onda, alla quale è dovuta la possibilità, da parte dell occhio, di vedere gli oggetti …

    Enciclopedia Italiana

  • 10lampante — agg. [dal provenz. lampan ]. 1. (non com.) [che risplende] ▶◀ (non com.) lampeggiante, lucente, luminoso, rilucente, scintillante, sfolgorante, splendente. ↑ abbagliante. ◀▶ offuscato, opaco. 2. (fig.) [che ha grande evidenza] ▶◀ chiaro come la… …

    Enciclopedia Italiana