che data è oggi

  • 1data — s.f. [dal lat. mediev. data data , part. pass. di dare ]. 1. [indicazione cronologica di un fatto, sia passato che futuro: d. di nascita e di morte ; la lettera è scritta in d. 16 gennaio ] ▶◀ ⇓ anno, giorno, mese. ▲ Locuz. prep.: burocr., in… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2oggi — òg·gi avv., s.m.inv. 1a. avv. FO nel giorno presente: verrò da te oggi, oggi è il sette Marzo, oggi fa molto caldo, oggi a me domani a te | in espressioni rafforzate: me ne occupo oggi stesso, è la terza volta che ci incontriamo quest oggi | per… …

    Dizionario italiano

  • 3giorno — giór·no s.m. 1a. FO periodo di 24 ore fra una mezzanotte e la successiva: la settimana ha sette giorni; il primo, l ultimo giorno del mese; il giorno 2 di luglio (abbr. g.) | pare, sembra un giorno, di qcs. successo da molto ma che sembra vicino… …

    Dizionario italiano

  • 4ieri — iè·ri avv., s.m.inv. FO 1. avv., nel giorno che precede immediatamente l oggi: l ho incontrato ieri, ieri è piovuto, ieri mattina, ieri pomeriggio, ieri sera, ieri notte, ieri a mezzogiorno | ieri a otto, a un mese, una settimana, un mese fa a… …

    Dizionario italiano

  • 5freddo — fréd·do agg., s.m. FO I. agg. I 1a. che è a temperatura bassa o più bassa rispetto a quella ambientale o corporea; che provoca una sensazione contraria a quella del caldo: acqua fredda, stanze, ambienti freddi, una casa umida e fredda | con… …

    Dizionario italiano

  • 6Leyes raciales fascistas — Las leyes raciales fascistas son un conjunto de medidas legislativas y administrativas (leyes, decretos, circulares, etc.) que fueron lanzadas en Italia entre 1938 y los primeros cinco años de la década de 1940, inicialmente por el régimen… …

    Wikipedia Español

  • 7domani — do·mà·ni avv., s.m.inv. FO 1. avv., il giorno che segue immediatamente l oggi: torno domani, domani andrò allo stadio; seguito da un sost. che specifica la parte del giorno: domani a mezzogiorno, domani mattina, domani pomeriggio, domani sera,… …

    Dizionario italiano

  • 8quanto — 1quàn·to agg.interr., agg.escl., agg.rel., pron.interr., pron.escl., pron.rel., avv., s.m. FO 1. agg.interr., in proposizioni interrogative dirette o indirette: che numero di: quante volte l hai visto?, per quante persone cucini?, in quanti… …

    Dizionario italiano

  • 9avere — 1a·vé·re v.tr., v.intr. (io ho) FO I. v.tr. I 1a. possedere beni, cose materiali: avere una casa, molti terreni, tanti soldi | ass., possedere ricchezze, essere ricco: non sempre quelli che hanno sono generosi | e chi più ne ha più ne metta,… …

    Dizionario italiano

  • 10scomodo — 1scò·mo·do s.m. CO fastidio, incomodo: quanto le devo per lo scomodo?, se non ti è di scomodo passerei oggi Sinonimi: disturbo, incomodo. {{line}} {{/line}} DATA: sec. XVI. ETIMO: der. di scomodare. 2scò·mo·do agg. AD 1. che non fa stare comodo:… …

    Dizionario italiano