candidato a una carica

  • 1candidato — s.m. [dal lat. candidatus vestito di bianco , secondo l uso di Roma antica per coloro che aspiravano a una magistratura] (f. a ). 1. [chi si propone o è proposto per una carica pubblica o un grado accademico] ▶◀ aspirante. 2. (educ.) [chi si… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2candidato — {{hw}}{{candidato}}{{/hw}}s. m.  (f. a ) 1 Persona che ha posto, o di cui è stata posta, la candidatura a una carica o a un ufficio. 2 Chi si presenta a un concorso o a un esame; SIN. Concorrente, esaminando. ETIMOLOGIA: dal lat. candidatus… …

    Enciclopedia di italiano

  • 3candidato — can·di·dà·to p.pass., agg., s.m. 1. p.pass., agg. → candidare, candidarsi 2. agg., s.m. AU che, chi si propone per il conferimento di una carica ufficiale, di un riconoscimento: candidato alla Camera, la rosa dei candidati | che, chi si presenta… …

    Dizionario italiano

  • 4candidato — s. m. 1. (a una carica) aspirante, pretendente 2. (a un concorso, a un esame) concorrente, esaminando …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 5papabile — /pa pabile/ [der. di papa, col suff. abile degli agg. deverbali]. ■ agg. 1. (eccles.) [di cardinale, che ha probabilità di essere eletto papa] ▶◀ eleggibile, favorito. ◀▶ sfavorito. 2. (estens.) [di candidato a una carica, che ha buone… …

    Enciclopedia Italiana

  • 6ricandidare — ri·can·di·dà·re v.tr. (io ricàndido) CO ripresentare qcn. come candidato a una carica: è stato ricandidato alla carica di vicepresidente della società {{line}} {{/line}} DATA: 1988. ETIMO: der. di candidare con ri …

    Dizionario italiano

  • 7rosa — 1rò·sa s.f., s.m.inv., agg.inv. I. s.f. I 1a. FO fiore profumato molto decorativo di vari colori, con lungo gambo spinoso: un mazzo di boccioli di rosa, dodici rose a gambo lungo; la stagione delle rose: la primavera; il mese delle rose: maggio | …

    Dizionario italiano

  • 8candidare — {{hw}}{{candidare}}{{/hw}}A v. tr.  (io candido ) Proporre come candidato a una carica o a un ufficio, spec. elettivi. B v. rifl. Proporsi come candidato …

    Enciclopedia di italiano

  • 9candidatura — can·di·da·tù·ra s.f. AD il presentarsi o l essere presentato come candidato a una carica o a un riconoscimento: porre, accettare, rifiutare una candidatura; candidatura alla presidenza, al premio Nobel {{line}} {{/line}} DATA: 1848. ETIMO: der.… …

    Dizionario italiano

  • 10primario — A agg. 1. primo CONTR. ultimo 2. più importante, prioritario, principale, maggiore, predominante, prevalente, preponderante, dominante, superiore □ essenziale, sostanziale, vitale, ultimo, base, capitale, centrale CONTR. secondario, inferiore,… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione