brillare

  • 91ridere — / ridere/ [lat. ridēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. risi, ridésti, ecc.; part. pass. riso ). ■ v. intr. (aus. avere ) 1. [manifestare un sentimento di allegrezza, spec. improvvisa, mediante modificazione del ritmo respiratorio e… …

    Enciclopedia Italiana

  • 92rilucere — /ri lutʃere/ v. intr. [dal lat. relucēre, der. di lucēre splendere , col pref. re  ] (coniug. come lucere ; manca del part. pass. e quindi anche dei tempi comp.). [mandare, emettere luce: i suoi occhi rilucevano come stelle ] ▶◀ brillare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 93risaltare — /risal tare/ v. intr. [der. di saltare, col pref. ri  ]. 1. (aus. essere ) [saltare nel posto da cui si era scesi, spec. con le prep. a, su : risaltarono a (o sul ) cavallo e s allontanarono al galoppo ] ▶◀ rimontare, risalire. ◀▶ ridiscendere… …

    Enciclopedia Italiana

  • 94sbaluginare — v. intr. [der. di baluginare, col pref. s (nel sign. 6)] (io sbalùgino, ecc.; aus. essere, ma i tempi composti non sono usati), non com. [mandare bagliori a tratti] ▶◀ balenare, brillare, lampeggiare, luccicare, rilucere, (roman.) sbrilluccicare …

    Enciclopedia Italiana

  • 95sbrilluccichio — /zbril:utʃ:i kio/ s.m. [der. di sbrilluccicare ], roman. [il brillare intenso e a rapida intermittenza: lo s. delle stelle ] ▶◀ luccichìo, scintillìo, sfolgorìo …

    Enciclopedia Italiana

  • 96scintilla — s.f. [lat. scintilla ]. 1. [particella incandescente che si distacca da pietre, metalli percossi o materiali in combustione e che si spegne rapidamente: s. sprigionate dalla pietra focaia ] ▶◀ (lett.) favilla, (region.) monachina. 2. (fig.) a.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 97scintillare — v. intr. [lat. scintillare ] (aus. avere ). 1. (non com.) [sprigionare scintille: il ferro incandescente scintilla sotto i colpi del maglio ] ▶◀ sfavillare. 2. (estens.) [emettere una luce viva, spec. se tremula e di breve durata, anche fig.: il… …

    Enciclopedia Italiana

  • 98sfavillare — v. intr. [der. di favilla, col pref. s (nel sign. 5)] (aus. avere ). 1. [emanare luce vivida, abbagliante: il sole sfavilla alto nel cielo ] ▶◀ brillare, (poet.) fulgere, (lett.) raggiare, rifulgere, risplendere, scintillare, sfolgorare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 99sfolgorare — v. intr. [der. di fólgore, col pref. s (nel sign. 5)] (io sfólgoro, ecc.; aus. avere ). [emanare una luce vivida: il sole sfolgorava nel cielo ] ▶◀ brillare, (non com.) raggiare, rifulgere, rilucere, risplendere, sfavillare, splendere …

    Enciclopedia Italiana

  • 100smagliante — agg. [part. pres. di smagliare brillare ]. 1. [che risplende, che manda una viva luce: luce s. ; tinte s. ] ▶◀ brillante, (lett.) fulgente, fulgido, lucente, luminoso, (lett.) radiante, raggiante, rilucente, risplendente, sfavillante, sfolgorante …

    Enciclopedia Italiana