bene o male

  • 91polarità — s.f. [der. di polare ]. 1. (fis.) [capacità di un corpo di presentare poli]. 2. (fig.) [posizione antitetica: la p. tra bene e male ] ▶◀ antinomia, antitesi, contrasto, dicotomia. ◀▶ accordo, incontro …

    Enciclopedia Italiana

  • 92regola — / rɛgola/ s.f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. guidare diritto ), che significò dapprima assicella di legno, regolo , poi regola, norma ]. 1. a. [modo di svolgersi ordinato e costante di una serie di fatti: fenomeni che si verificano… …

    Enciclopedia Italiana

  • 93sceverare — (ant. scevrare) v. tr. [lat. exsēpĕrare, der. di sēpărare separare , col pref. ex  ] (io scévero, ecc.), lett. [operare una distinzione, con la prep. da del secondo arg., anche fig.: s. il bene dal male ] ▶◀ discernere, discriminare, distinguere …

    Enciclopedia Italiana

  • 94separare — [dal lat. sepărare, comp. di se a parte e parare fare, approntare ] (io sepàro, ecc., più elevato e raro io sèparo, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [tenere disunite o lontane persone o cose prima vicine o unite, con la prep. da del secondo arg.: la guerra… …

    Enciclopedia Italiana

  • 95vela — / vela/ s.f. [dal lat. vela, pl. di velum vela , passato a femm. sing. nel lat. parlato]. 1. (marin.) [telo, o insieme di teli di varia forma e grandezza, applicato all alberatura di un natante per provocarne l avanzamento sfruttando l azione del …

    Enciclopedia Italiana

  • 96gìduzij — giudizio, capacità di distinguere il bene dal male …

    Dizionario Materano

  • 97BBMM — Bonis bene malis male, bbene mmerentibus …

    Abbreviations in Latin Inscriptions

  • 98grano — s. m. 1. (bot.) frumento, messe 2. (est.) chicco, granello, seme, acino 3. (di collana) perla 4. (fig.) briciolo, minimo, particella, pezzetto FRASEOLOGIA …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 99insomma — A avv. in breve, infine, in conclusione, finalmente, in fin dei conti, dopotutto, sicché B in funzione di inter. allora □ (con valore dubitativo) così così, né bene né male …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 100intendere — A v. tr. 1. capire, comprendere, concepire, intuire, interpretare, leggere, conoscere, decifrare, giudicare, penetrare, vedere, raccapezzare CONTR. non capire, fraintendere, travisare, alterare, stravolgere, deformare 2. udire, sentire, percepire …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione