avversario politico

  • 1nemico — ne·mì·co agg., s.m. FO 1a. agg., di qcn., che dimostra, nutre profonda ostilità, avversione verso qcn. e cerca di ostacolarlo, di danneggiarlo, ecc.: dichiararsi, dimostrarsi nemico, improvvisamente ci è diventato nemico Sinonimi: ostile.… …

    Dizionario italiano

  • 2inveire — in·ve·ì·re v.intr. (avere) 1. CO scagliarsi contro qcn. o qcs. con parole violente, improperi, invettive e sim.: inveire contro un avversario politico, contro la corruzione Sinonimi: imprecare. 2. OB infierire con atti di violenza o con le armi… …

    Dizionario italiano

  • 3accerchiamento — /atʃ:erkja mento/ s.m. [der. di accerchiare ]. 1. [l accerchiare qualcuno o qualcosa] ▶◀ aggiramento, (non com.) attorniamento. 2. (milit.) [manovra per circondare completamente il nemico] ▶◀ ‖ assedio. 3. (fig.) [manovra per isolare un… …

    Enciclopedia Italiana

  • 4soppressione — /sop:re s:jone/ s.f. [dal lat. suppressio onis, der. di suppressus, part. pass. di supprimĕre sopprimere ]. 1. (giur.) a. [il sopprimere una norma, una clausola e sim.: s. di un articolo di legge ] ▶◀ Ⓖ abolizione, abrogazione, Ⓖ annullamento,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 5vis-à-vis — /viza vi/ locuz. avv. e s.m., fr. (propr. viso a viso ). ■ avv. [in posizione frontale, anche con la prep. con : stare vis à vis ; trovarsi vis à vis con un avversario politico ] ▶◀ (a) faccia a faccia, di fronte, dirimpetto. ■ s.m. (arred.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 6Demòstene —    1) Demòstene, militare ateniese ( Siracusa 413 a.C.) Vinse i pelopponesiaci a Olpe, impedendo la loro espansione nell Etolia e nell Acarnania; combatté contro gli spartani e partecipò all assedio di Siracusa, dove fu sconfitto e condannato a… …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica

  • 7rivale — agg.; anche s. m. e f. antagonista, avversario, gareggiatore, oppositore, competitore, concorrente, contendente, nemico CONTR. alleato, compagno, uguale, solidale, amico, aiutante, sodale □ emulo □ gregario. SFUMATURE rivale avversario oppositore …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 8parte — [lat. pars partis ]. ■ s.f. 1. a. [ciascuna delle cose in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che esse siano materialmente staccate l una dall altro, sia che possano essere considerate separatamente: oggetto composto di varie p. ;… …

    Enciclopedia Italiana

  • 9rete — ré·te s.f. AU 1. attrezzo costituito da fili più o meno grossi di fibre tessili intrecciati e annodati a maglia, usato per catturare pesci o anche uccelli e animali selvatici: rete da pesca, da caccia, gettare, tirare la rete 2. fig., inganno,… …

    Dizionario italiano

  • 10disimpegnarsi — di·sim·pe·gnàr·si v.pronom.intr. (io mi disimpégno) CO 1. liberarsi da un impegno, un obbligo e sim.: disimpegnarsi da una promessa, da un compito ingrato, se riesco a disimpegnarmi, vengo anch io | nel linguaggio politico, sciogliersi da un… …

    Dizionario italiano