avventure galanti

  • 1pochade — /pɔ ʃad/ s.f., fr. [der. di pocher fare uno schizzo, dipingere con pochi tratti ], in ital. invar. 1. (teatr.) [tipo di commedia brillante, in voga verso la metà dell Ottocento, caratterizzata da situazioni imperniate su intrighi e avventure… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2vitaiolo — /vita jɔlo/ s.m. [der. di vita1, come calco approssimativo del fr. viveur ]. [uomo che ama le avventure galanti, i divertimenti e sim.] ▶◀ edonista, epicureo, gaudente, sibarita, viveur. ‖ libertino, (scherz.) vitellone …

    Enciclopedia Italiana

  • 3viveur — /vi vœr/, it. /vi vɛr/ s.m., fr. [der. di vivre vivere ]. [uomo che ama le avventure galanti, i divertimenti e sim.] ▶◀ [➨ vitaiolo] …

    Enciclopedia Italiana

  • 4correre la cavallina — Spassarsela, soprattutto in avventure galanti. Correr le giumente, dice il Boccaccio nella novella di frate Alberto e della sciocca madonna Lisetta (Decamerone, IV, 2), con la quale l astuto frate fa il mestier suo impersonando l agnolo Gabriello …

    Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione