avere un malore

  • 1prendere — prèn·de·re v.tr. e intr. (io prèndo) I. v.tr. FO I 1a. afferrare qcs. spec. con le mani: prendere un bicchiere, un pacco, un cappello, prendere dei soldi dal borsellino, prendere una sigaretta tra le dita | di animale, afferrare con gli artigli,… …

    Dizionario italiano

  • 2pallido — pàl·li·do agg. FO 1. del viso, che ha un colorito smorto, che è privo del colore naturale a causa di un malore, di una forte emozione e sim.: non si sente bene ed è molto pallido, per lo spavento si è fatto pallido ed è svenuto; pallido come un… …

    Dizionario italiano

  • 3colpo — / kolpo/ s.m. [lat. colpus (class. colăphus pugno, percossa , gr. kólaphos )]. 1. a. [risultato del colpire, con le prep. di dell oggetto col quale si colpisce, a, in o su della parte colpita o assol.: c. di spada, di bastone ; ricevere un c.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 4malessere — /ma lɛs:ere/ (raro mal essere) s.m. [grafia unita di mal essere ] (pl. i ). 1. [stato di vaga sofferenza e di leggera indisposizione fisica: avere un m. ] ▶◀ indisposizione, malore, mancamento. ◀▶ benessere. 2. (estens.) [stato di apprensione, di …

    Enciclopedia Italiana

  • 5rinunciare — (o rinunziare /rinun tsjare/) [dal lat. renuntiare, der. di nuntiare annunziare , col pref. re  ] (io rinùncio, o rinùnzio, ecc.). ■ v. intr. (aus. avere ) 1. (con la prep. a ) a. [attuare la cessione volontaria di qualcosa che si possiede con… …

    Enciclopedia Italiana

  • 6sbarellare — v. intr. [der. di barellare, con s (nel sign. 6)] (io sbarèllo, ecc.; aus. avere ), fam. 1. [camminare ondeggiando per effetto di un malore, dell alcol, della droga e sim.] ▶◀ barcollare, caracollare, vacillare. 2. (fig.) [dare segni di… …

    Enciclopedia Italiana