avere torto

  • 1torto — to/rto (1) part. pass. di torcere; anche agg. piegato, deviato, storto, distorto, stravolto, contorto, arcuato, curvo, sghembo, sghimbescio, strambo, inarcato, incurvato CONTR. diritto, lineare, rettilineo, rigido FRASEOLOGIA collo torto (fig.),… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 2torto — torto1 / tɔrto/ [part. pass. di torcere ]. ■ agg., non com. 1. [che ha subìto un movimento di torsione: filo t. ] ▶◀ attorcigliato, ritorto. ‖ storto. 2. (estens., non com.) [che si piega in più punti, presentando curve o gomiti: il corso t. del… …

    Enciclopedia Italiana

  • 3avere — 1a·vé·re v.tr., v.intr. (io ho) FO I. v.tr. I 1a. possedere beni, cose materiali: avere una casa, molti terreni, tanti soldi | ass., possedere ricchezze, essere ricco: non sempre quelli che hanno sono generosi | e chi più ne ha più ne metta,… …

    Dizionario italiano

  • 4torto (1) — {{hw}}{{torto (1)}{{/hw}}part. pass.  di torcere ; anche agg. Piegato, curvo | Occhi torti, stravolti | Viso –t, disgustato, sdegnato. torto (2) {{hw}}{{torto (2)}{{/hw}}s. m. 1 Ciò che è contrario al diritto, alla ragione, alla giustizia:… …

    Enciclopedia di italiano

  • 5torto — 1tòr·to s.m. FO 1. azione contraria a ciò che è giusto o è legittimo: ricevere, subire un torto, fare un torto a qcn.; avere dei torti verso qcn., aver fatto qcs. di ingiusto a scapito di qcn. Sinonimi: ingiustizia. 2. condizione, stato contrari… …

    Dizionario italiano

  • 6avere la memoria dell'elefante — Ricordarsi a lungo di un torto subito, traendone vendetta a grande distanza di tempo …

    Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione

  • 7parte — pàr·te s.f., avv. FO 1a. s.f., ciascuna delle frazioni o degli elementi in cui può essere suddiviso o scomposto un intero: ho diviso la torta in sei parti, l eredità verrà suddivisa in parti uguali; volume secondo parte prima; le parti di un… …

    Dizionario italiano

  • 8giusto — giusto1 [lat. iūstus, der. di ius iuris diritto ]. ■ agg. 1. a. [di persona, che osserva i principi della giustizia e della moralità: uomo g. ] ▶◀ buono, corretto, equilibrato, morale, onesto, (lett.) probo, retto. ◀▶ cattivo, disonesto, immorale …

    Enciclopedia Italiana

  • 9marcio — / martʃo/ [der. del lat. marcēre marcire ] (pl. f. ce ). ■ agg. 1. [che si sta decomponendo o putrefacendo: uova m. ; frutta m. ] ▶◀ andato a male, avariato, deteriorato, fradicio, guasto, (lett.) marcescente, marcito. ↑ putrefatto, (lett.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 10negare — [lat. nĕgare ] (io négo, tu néghi, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [dichiarare non vero, anche con prop. oggettiva esplicita o implicita: n. il valore di un opera ; n. di avere torto ] ▶◀ confutare, contestare, contraddire, (lett.) denegare, misconoscere.… …

    Enciclopedia Italiana