avere la mira a fare qc

  • 1tirare — [lat. tirare, di etimo incerto]. ■ v. tr. 1. a. [applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento, spostarlo o portarlo verso di sé: t. un carro ] ▶◀ trainare, trarre. ‖ trascinare. ◀▶ spingere. ● Espressioni: tirare a sé ➨ ❑; fig., fam …

    Enciclopedia Italiana

  • 2prendere — / prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre ] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti ], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso ]). ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa o persona con le mani, in modo da tenerla in una… …

    Enciclopedia Italiana

  • 3sbagliare — sba·glià·re v.intr. e tr. FO 1a. v.intr. (avere) commettere un errore o degli errori, valutare o giudicare in modo errato: sbagliare nel giudicare, a giudicare, sbagliare di molto, di grosso, di poco | in loc.pragm., se non sbaglio, potrei… …

    Dizionario italiano

  • 4prendere — prèn·de·re v.tr. e intr. (io prèndo) I. v.tr. FO I 1a. afferrare qcs. spec. con le mani: prendere un bicchiere, un pacco, un cappello, prendere dei soldi dal borsellino, prendere una sigaretta tra le dita | di animale, afferrare con gli artigli,… …

    Dizionario italiano

  • 5gioco — s. m. 1. divertimento, passatempo, diporto, sollazzo, spasso, svago, ricreazione 2. (di oggetto) balocco, giocattolo, trastullo 3. (di carte, di calcio, ecc.) gara, competizione □ partita □ (nel tennis) game (ingl.) …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 6gioco — giò·co s.m. FO 1a. attività svolta da una o più persone per divertimento, svago, passatempo: il gioco delle carte, degli scacchi, della dama; gioco infantile, di intelligenza; gioco di gruppo, individuale | spec. nei giochi di carte e nei giochi… …

    Dizionario italiano

  • 7face — FÁCE, fac, vb. III. a. tranz. I. 1. A întocmi, a alcătui, a făuri, a realiza, a fabrica un obiect. Face un gard. ♢ A procura un obiect, dispunând confecţionarea lui de către altcineva. Îşi face pantofi. 2. A construi, a clădi; a ridica, a aşeza.… …

    Dicționar Român

  • 8programma — pro·gràm·ma s.m. FO 1a. esposizione più o meno particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole o si deve fare, di una linea di condotta da seguire, degli obiettivi cui si mira e dei mezzi con cui si intende raggiungerli: programma di… …

    Dizionario italiano

  • 9spallare — 1spal·là·re v.tr. 1. TS arm. accostare il fucile alla spalla per prendere la mira prima di sparare 2. OB fiaccare le spalle, le reni di un animale da sella o da soma facendogli fare sforzi eccessivi {{line}} {{/line}} DATA: sec. XIV. 2spal·là·re… …

    Dizionario italiano

  • 10prendere — {{hw}}{{prendere}}{{/hw}}A v. tr.  (pass. rem. io presi , tu prendesti ; part. pass. preso ) 1 Afferrare: prendere qlcu. per le braccia; prendere il cavallo per le briglie; prendere qlco. per il manico | Prendere il toro per le corna, (fig.)… …

    Enciclopedia di italiano