avere la coscienza di ad

  • 111macchia — macchia1 / mak:ja/ s.f. [lat. macula ]. 1. [piccola area di colore diverso dall area circostante causata dalla caduta di un liquido e sim. su un tessuto, una superficie, ecc.: una m. d unto, d inchiostro ] ▶◀ chiazza, (lett.) macula, (fam.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 112occhio — / ɔk:jo/ s.m. [lat. ŏcŭlus ]. 1. (anat.) a. [organo di senso atto a ricevere gli stimoli luminosi e a trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive] ▶◀ Ⓖ (poet.) ciglio, Ⓖ (poet.) finestra, Ⓖ (poet.) luce, Ⓖ (poet.) lucerna …

    Enciclopedia Italiana

  • 113percepire — v. tr. [dal lat. percipĕre, der. di capĕre prendere (con mutamento di coniug. analogo a concepire ), col pref. per 1] (io percepisco, tu percepisci, ecc.). 1. a. [acquistare coscienza di una realtà attraverso stimoli sensoriali: p. un odore, un… …

    Enciclopedia Italiana

  • 114realizzare — /reali dz:are/ [der. di reale2, sul modello del fr. réaliser ; nel sign. 4 dall ingl. (to ) realize ]. ■ v. tr. 1. a. [tradurre in realtà un piano e sim.] ▶◀ attuare, concretare, concretizzare, eseguire, (non com.) implementare, (lett.) inverare …

    Enciclopedia Italiana

  • 115rendere — / rɛndere/ [lat. reddĕre, der. di dare dare , col pref. red , var. di re , con influsso di prendere ] (pass. rem. io rési [lett. rendéi, rendètti ], tu rendésti, ecc.; part. pass. réso [ant. renduto ]). ■ v. tr. 1. a. [dare indietro qualcosa a… …

    Enciclopedia Italiana

  • 116segreto — segreto1 /se greto/ agg. [lat. secrētus, part. pass. di secernĕre separare, appartare ]. 1. (ant.) [che si trova in disparte: Ora sen va per un secreto calle... Lo mio maestro (Dante)] ▶◀ appartato, nascosto, (lett.) recondito, (lett.) remoto,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 117sensazione — /sensa tsjone/ s.f. [dal lat. mediev. sensatio onis, der. di sensus us senso ]. 1. (fisiol.) [ogni stato di coscienza in quanto sia avvertito come proveniente dai sensi: s. olfattiva ] ▶◀ percezione. 2. (fig.) [avvertimento di natura fisica o… …

    Enciclopedia Italiana

  • 118sgravare — [der. di gravare, col pref. s (nel sign. 1)]. ■ v. tr. [rendere libero da un peso, anche fig., anche con la prep. da del secondo arg.: s. la coscienza da un rimorso ] ▶◀ alleggerire, alleviare, liberare, scaricare, sollevare. ◀▶ accollare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 119smarrimento — /zmar:i mento/ s.m. [der. di smarrire ]. 1. [lo smarrire un oggetto: s. del passaporto ] ▶◀ perdita. ‖ sparizione. ◀▶ rinvenimento, ritrovamento. 2. a. (non com.) [lo smarrire la strada] ▶◀ ‖ disorientamento. ◀▶ …

    Enciclopedia Italiana

  • 120sonnecchiare — v. intr. [lat. somniculare, der. di somnicŭlus dim. di somnus sonno ] (io sonnécchio, ecc.; aus. avere ). 1. [dormire leggermente, conservando in parte e riprendendo a brevi tratti la coscienza: s. sul divano ] ▶◀ dormicchiare, (fam.) pisolare.… …

    Enciclopedia Italiana