avere la coscienza di ad

  • 101mondo (1) — {{hw}}{{mondo (1)}{{/hw}}agg. 1 Spogliato del guscio o della corteccia | Nettato, ripulito: verdura monda. 2 (fig.) Privo di peccato: coscienza monda; SIN. Puro. mondo (2) {{hw}}{{mondo (2)}{{/hw}}s. m. 1 Cosmo, universo: l origine del mondo | La …

    Enciclopedia di italiano

  • 102riconoscere — {{hw}}{{riconoscere}}{{/hw}}A v. tr.  ( coniug. come conoscere ) 1 Identificare, individuare cosa o persona nota: riconoscere qlcu. alla voce. 2 Distinguere, conoscere realmente: nessuno di voi sa riconoscere la buona cucina | Identificare: non… …

    Enciclopedia di italiano

  • 103ripugnare — {{hw}}{{ripugnare}}{{/hw}}v. intr.  ( aus. avere ) 1 Suscitare avversione fisica o spirituale: bevanda che ripugna; SIN. Disgustare, nauseare, ributtare. 2 Essere contrario, avverso materialmente o spiritualmente: ciò ripugna alla nostra… …

    Enciclopedia di italiano

  • 104senso — {{hw}}{{senso}}{{/hw}}s. m. 1 Facoltà di sentire, ricevere, impressioni prodotte da stimoli esterni: l uomo è dotato di senso | Ciascuna delle funzioni di percezione dell organismo umano: i cinque sensi; il senso della vista, dell udito, dell… …

    Enciclopedia di italiano

  • 105serio — {{hw}}{{serio}}{{/hw}}A agg. 1 Che nel modo di agire denota ponderatezza e senso di responsabilità, coscienza dei propri doveri e sim.: ditta seria; è una persona seria | Che ha rispetto della propria moralità e del proprio onore, detto spec. di… …

    Enciclopedia di italiano

  • 106smarrimento — {{hw}}{{smarrimento}}{{/hw}}s. m. 1 Lo smarrire, l avere smarrito; SIN. Perdita. 2 (fig.) Momentanea perdita di coscienza, di lucidità. 3 (fig.) Turbamento, sbigottimento: un attimo di –s …

    Enciclopedia di italiano

  • 107transigere — {{hw}}{{transigere}}{{/hw}}v. intr.  (pres. io transigo , tu transigi ; pass. rem. io transigei  o transigetti , tu transigesti ; part. pass. transatto ; aus. avere ) 1 Terminare una controversia con una transazione. 2 (est.) Venire a patti, fare …

    Enciclopedia di italiano

  • 108deliquio — /de likwjo/ s.m. [dal lat. deliquium, der. di delinquĕre venir meno (coi sensi) ]. (med.) [oscuramento passeggero della coscienza: avere un d. ; cadere in d. ] ▶◀ lipotimia, Ⓖ mancamento, Ⓖ svenimento …

    Enciclopedia Italiana

  • 109gravare — [lat. gravare, der. di gravis grave ]. ■ v. tr. 1. a. [imporre un peso, con la prep. di del secondo arg., anche fig.: g. le spalle d un fardello ; g. gli alunni di compiti ] ▶◀ appesantire, caricare, oberare. ◀▶ alleggerire, liberare, sollevare.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 110lucidità — s.f. [der. di lucido ]. 1. (non com.) [qualità di ciò che è lucente] ▶◀ e ◀▶ [➨ lucentezza]. 2. (fig.) a. [capacità di ragionare con lineare chiarezza: riflettere con grande l. ] ▶◀ acume, perspicacia, sagacia. ◀▶ …

    Enciclopedia Italiana