avere l'occasione di fare

  • 21pianto — 1piàn·to s.m. AU 1a. il piangere; manifestazione di dolore che si presenta con lacrimazione, respiro discontinuo, singhiozzi e talora suoni inarticolati: pianto sommesso, disperato, di rabbia; avere una crisi di pianto; voce di pianto, tono di… …

    Dizionario italiano

  • 22agio — à·gio s.m. AU 1. condizione di benessere e comodità; essere, trovarsi a proprio agio, star comodo, trovarsi bene Contrari: disagio, incomodo. 2. spec. al pl., comodità, ricchezza: vivere negli agi; godere degli agi della vita Sinonimi: agiatezza …

    Dizionario italiano

  • 23mangiare — mangiare1 s.m. [uso sost. di mangiare ] (pl., raro, ri ). [ciò che si mangia: cucinare il m. ; il m. è in tavola ] ▶◀ cibo, (tosc.) desinare, pasto, pietanza, vivanda.   mangiare2 (dial. magnare, ant. manucare) v. tr. [dal fr. ant. mangier, lat.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 24tempo — tèm·po s.m. FO 1. corso, successione irreversibile degli istanti, dei minuti, delle ore, dei giorni, ecc.: il trascorrere, il fluire del tempo, il tempo passa in fretta, la tua abilità migliora con il tempo; il tempo stringe, per indicare che il… …

    Dizionario italiano

  • 25temporeggiare — tem·po·reg·già·re v.intr. e tr. (io temporéggio) 1. v.intr. (avere) CO prendere tempo, indugiare, ritardare a fare qcs. aspettando il momento opportuno: temporeggiava in attesa di un occasione più favorevole Sinonimi: indugiare, prendere tempo,… …

    Dizionario italiano

  • 26affare — {{hw}}{{affare}}{{/hw}}s. m. 1 Cosa da fare, faccenda, incombenza: sbrigare un –a; affari pubblici, privati, di Stato | Affari esteri, relazioni di uno Stato con gli altri Stati. 2 Operazione commerciale o finanziaria condotta a scopo di lucro:… …

    Enciclopedia di italiano

  • 27dare (1) — {{hw}}{{dare (1)}{{/hw}}A v. tr.  (pres. io do , tu dai , egli dà , noi diamo , voi date , essi danno ; imperf. io davo ; pass. rem. io diedi  o detti , tu desti , egli diede  o dette , noi demmo , voi deste , essi diedero  o dettero ; fut. io… …

    Enciclopedia di italiano

  • 28possibilità — s.f. [dal lat. tardo possibilĭtas atis ]. 1. [caratteristica di ciò che può esistere e realizzarsi: c è la p. che tutto finisca bene ] ▶◀ caso, evenienza, eventualità, ipotesi, (fam.) pericolo, probabilità. ‖ speranza. ◀▶ impossibilità. 2.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 29che — 1ché pron.rel., pron.interr., pron.escl., pron.indef.inv., agg.interr., agg.escl., s.m.inv. I. pron. FO I 1a. pron.rel., il quale, la quale, i quali, le quali (può essere riferito a persona o cosa e viene gener. usato con valore di soggetto o… …

    Dizionario italiano

  • 30modo — mò·do s.m. FO 1a. maniera, forma particolare in cui si svolge un evento o si manifesta un fenomeno: in che modo?, come? | in questo modo, così Sinonimi: maniera. 1b. preceduto dalla preposizione in e seguito da un aggettivo forma locuzioni di… …

    Dizionario italiano