avere in saccoccia

  • 1saccoccia — /sa k:ɔtʃ:a/ s.f. [der. di sacco ] (pl. ce ), region. [specie di sacchetto di tessuto, riportato sull abito, che ha per lo più la funzione di contenere piccoli oggetti] ▶◀ (merid.) sacca, tasca. ● Espressioni: fam., mettere in saccoccia [riferito …

    Enciclopedia Italiana

  • 2tasca — s.f. [dal franco taska ]. 1. a. (abbigl.) [nei capi di vestiario, specie di sacchetto destinato a contenere piccoli oggetti: t. della giacca ] ▶◀ (region.) saccoccia. ⇓ taschino. ● Espressioni: fig., fam., avere (o averne) le tasche piene ➨ ❑;… …

    Enciclopedia Italiana

  • 3culo — s.m. [lat. cūlus ], pop. 1. a. [parte posteriore del corpo umano] ▶◀ (pop.) chiappe, deretano, didietro, (scherz.) dove non batte il sole, (eufem.) fondoschiena, (pop.) mappamondo, natiche, (pop.) paniere, (lett.) podice, posteriore, sedere.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 4borsa — bo/rsa (1) s. f. 1. sacchetto, bisaccia, tascapane, sacco, sacca, saccoccia, tasca □ busta, cartella, borsello, borsetto, borsetta, sporta, rete (per la spesa), valigia, valigetta, ventiquattrore, zaino, tracolla, carniere, necessaire (fr.),… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione