avere fame

  • 1fame — fà·me s.f. FO 1. sensazione che sorge come conseguenza dell impoverimento di sostanze nutritive nell organismo e che produce lo stimolo a mangiare: avere fame, soffrire la fame, placare la fame, levarsi la fame; non vederci dalla fame, non… …

    Dizionario italiano

  • 2avere — 1a·vé·re v.tr., v.intr. (io ho) FO I. v.tr. I 1a. possedere beni, cose materiali: avere una casa, molti terreni, tanti soldi | ass., possedere ricchezze, essere ricco: non sempre quelli che hanno sono generosi | e chi più ne ha più ne metta,… …

    Dizionario italiano

  • 3avere — A v. tr. 1. possedere, essere fornito, essere provvisto, detenere, disporre □ (amici, ecc.) contare, annoverare □ (un bene, una pensione, ecc.) fruire, godere CONTR. mancare, essere sprovvisto 2. (abiti, scarpe, ecc.) portare, indossare, vestire …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 4Alighiero Boetti — alias Alighiero e Boetti; (* 16. Dezember 1940 in Turin; † 24. April 1994 in Rom) war ein italienischer Grafiker, Maler und Objektkünstler der Arte Povera. Boetti war unter anderem durch die Objektkunst von Jean Dubuffet beeinflusst.… …

    Deutsch Wikipedia

  • 5affamare — af·fa·mà·re v.tr., v.intr. AD 1. v.tr., ridurre alla fame, privare dei viveri | estens., impoverire Sinonimi: impoverire. Contrari: saziare, sfamare. 2. v.intr. (essere) OB avere fame | fig., provare un forte desiderio {{line}} {{/line}} DATA: av …

    Dizionario italiano

  • 6esurire — e·su·rì·re v.intr. LE avere fame, avere voglia: esuriendo sempre quanto è giusto (Dante) {{line}} {{/line}} DATA: 1313 19. ETIMO: dal lat. esurīre, der. di edĕre 1mangiare . NOTA GRAMMATICALE: forme attestate: ger. pres. esuriendo, inf. pres …

    Dizionario italiano

  • 7Boetti — Alighiero Boetti alias Alighiero e Boetti; (* 16. Dezember 1940 in Turin; † 24. April 1994 in Rom) war ein italienischer Grafiker, Maler und Objektkünstler der Arte Povera. Boetti war unter anderem durch die Objektkunst von Jean Dubuffet… …

    Deutsch Wikipedia

  • 8sintomo — / sintomo/ s.m. [dal gr. sýmptōma avvenimento fortuito, accidente , der. di sympíptō accadere, capitare ]. 1. (med.) [ciascuno dei fenomeni elementari con cui si manifesta lo stato di malattia: s. di infezione ] ▶◀ Ⓖ avvisaglia, Ⓖ segnale. 2.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 9languore — s. m. 1. debolezza, languidezza, estenuazione, fiacca, fiacchezza, mollezza, sfinimento, prostrazione, spossatezza, illanguidimento □ svigorimento, atonia, inedia CONTR. forza, energia, gagliardia, robustezza, vigore, rigoglio 2. rilassatezza □… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 10The Kinks — Les Kinks en 1965, dans leur formation originale : Pete Quaife, Dave Davies, Ray Davies et Mick Avory Pays&#16 …

    Wikipédia en Français