avere (l')occhio a qc

  • 41tenere — {{hw}}{{tenere}}{{/hw}}A v. tr.  (pres. io tengo , tu tieni , egli tiene , noi teniamo , voi tenete , essi tengono ; pass. rem. io tenni  o tenei  o tenetti , tu tenesti ; fut. io terrò , tu terrai ; congiunt. pres. io tenga , noi teniamo , voi… …

    Enciclopedia di italiano

  • 42controllare — [dal fr. contrôler ] (io contròllo, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [esaminare una cosa per accertarne la regolarità: c. un documento ] ▶◀ verificare. b. [effettuare un controllo sull esattezza di qualcosa: c. una data ] ▶◀ accertare, appurare, assicurarsi …

    Enciclopedia Italiana

  • 43effetto — /e f:ɛt:o/ s.m. [dal lat. effectus us, der. di efficĕre compiere ; nel sign. 7, sul modello del fr. effets ]. 1. a. [ciò che è prodotto da una determinata causa: rapporto tra causa ed e. ; originare un determinato e. ] ▶◀ esito, conseguenza,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 44pugno — s. m. 1. cazzotto (fam.) □ colpo, percossa CONTR. carezza, moina 2. manciata, manata □ (est.) poco, pochino CONTR. molto, grande quantità FRASEOLOGIA tenere in pugno …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 45valere — A v. intr. 1. (di persona) contare, potere, eccellere □ essere stimato, essere considerato, essere reputato 2. (di persona o cosa) meritare, avere valore 3. (di rimedio, di parole, ecc.) giovare, influire, fruttare, servire 4 …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 46curare — cu·rà·re v.tr. 1. FO fare oggetto di cure, seguire con premura, attenzione o interesse qcn. o qcs.: curare il giardino, la casa, la famiglia, l educazione dei figli, il proprio aspetto fisico | CO fam., sorvegliare qcn., tenerlo d occhio spec.… …

    Dizionario italiano

  • 47decimo — 1dè·ci·mo agg.num.ord., s.m. AU 1. agg.num.ord., che in una serie, in una progressione occupa il posto corrispondente al numero dieci (rappresentato da 10° nella numerazione araba e da X in quella romana): il decimo giorno del mese, la decima… …

    Dizionario italiano

  • 48luce — lù·ce s.f. 1a. FO ente fisico, generato da una sorgente, naturale o artificiale, che rende le cose visibili all occhio: luce intensa, fioca, abbagliante, luce del sole, luce naturale, artificiale, un raggio, un fascio di luce | luce diretta,… …

    Dizionario italiano

  • 49montare — mon·tà·re v.intr. e tr. (io mónto) I. v.intr. (essere) FO I 1a. andare su, salire: montare su una scala, montare sopra una roccia, montare in vetta ad una montagna | salire su un mezzo di trasporto: montare in bicicletta, a cavallo, in sella,… …

    Dizionario italiano

  • 50chiudere — {{hw}}{{chiudere}}{{/hw}}A v. tr.  (pass. rem. io chiusi , tu chiudesti ; part. pass. chiuso ) 1 Far combaciare due o più parti divise di qlco.: chiudere la porta, l ombrello, il libro, la bocca | Chiudere un occhio, (fig.) lasciar correre | Non… …

    Enciclopedia di italiano