avercela

  • 1avercela — a·vér·ce·la v.procompl. (io ce l ho) CO essere offeso, arrabbiato: avercela con qcn., ce l hai con me? {{line}} {{/line}} NOTA GRAMMATICALE: per la coniugazione v. 1avere …

    Dizionario italiano

  • 2Avèghela sü — avercela con qualcuno, essere arrabbiati …

    Mini Vocabolario milanese italiano

  • 3morte — / mɔrte/ s.f. [lat. mors mortis ]. 1. a. [cessazione delle funzioni vitali nell uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente: è in lutto per la m. di un parente ] ▶◀ decesso, (eufem.) dipartita, perdita, (eufem.) scomparsa, (lett.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 4colui — co·lùi pron.dimostr.m.sing. FO seguito dal pron.rel.: quello, quell uomo: in certe situazioni fa bene colui che, il quale tace, non devi avercela con coloro che, i quali sbagliano, chi è colei che ami? | BU ass., spreg.: non voglio saperne nulla… …

    Dizionario italiano

  • 5avere (1) — {{hw}}{{avere (1)}{{/hw}}A v. tr.  (pres. io hò , tu hai , egli ha , noi abbiamo , voi avete , essi hanno ; imperf. io avevo , tu avevi ; pass. rem. io ebbi , tu avesti , egli ebbe , noi avemmo , voi aveste , essi ebbero ; fut. io avrò , tu… …

    Enciclopedia di italiano

  • 6morte — {{hw}}{{morte}}{{/hw}}s. f. 1 Cessazione della vita, nell uomo e in ogni organismo vivente: affrontare la –m; essere fra la vita e la morte | Darsi la –m, uccidersi | Scherzare con la –m, esporsi avventatamente ai pericoli | Sino alla –m, per… …

    Enciclopedia di italiano

  • 7giurare — [lat. iurare, propr. pronunciare la formula rituale ]. ■ v. tr. 1. [fare un affermazione, una promessa e sim. con giuramento, assol. o con il compl. ogg. o seguito da prop. oggettiva esplicita o implicita: g. il vero, il falso ; giuro di dire la… …

    Enciclopedia Italiana

  • 8parlare — parlare1 s.m. [uso sost. di parlare2] (pl., non com., i ). 1. [l atto, il fatto di parlare: se n è fatto un gran p. in paese ] ▶◀ dire. 2. [modo di parlare: un p. lento, elegante ] ▶◀ (lett.) dire, eloquio, (pop.) parlata. 3. [modo di parlare… …

    Enciclopedia Italiana

  • 9volere — volere1 /vo lere/ s.m. [uso sost. di volere ]. 1. [capacità di scegliere e realizzare un comportamento in vista di un determinato scopo: secondo il tuo v. ] ▶◀ desiderio, (ant.) velle, Ⓣ (filos., giur.) volizione, volontà. ▲ Locuz. prep.: a mio… …

    Enciclopedia Italiana

  • 10avere — A v. tr. 1. possedere, essere fornito, essere provvisto, detenere, disporre □ (amici, ecc.) contare, annoverare □ (un bene, una pensione, ecc.) fruire, godere CONTR. mancare, essere sprovvisto 2. (abiti, scarpe, ecc.) portare, indossare, vestire …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione