aver (d)a fare

  • 1essere in (o fare la) luna di miele — In senso figurato, e spesso in tono scherzoso, si dice di un periodo particolarmente felice nei rapporti tra due persone o gruppi. Che propriamente è il primo mese di matrimonio, o quella parte di esso trascorsa dagli sposi in viaggio. Era antico …

    Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione

  • 2fidare — A v. tr. 1. (lett.) V. affidare 2. dare a credito B v. intr. (+ in) confidare, aver fiducia, fare assegnamento, sperare CONTR. diffidare, dubitare, sospettare C fidarsi v. intr. pron …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 3programma — s.m. [dal lat. tardo programma mătis, gr. prógramma matos, der. di prográphō, propr. scrivere prima ] (pl. i ). 1. a. [enunciazione di ciò che si vuole fare, degli obiettivi a cui si mira e sim.: seguire un p. ] ▶◀ piano, schema. ‖ progetto. b.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 4programma — pro·gràm·ma s.m. FO 1a. esposizione più o meno particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole o si deve fare, di una linea di condotta da seguire, degli obiettivi cui si mira e dei mezzi con cui si intende raggiungerli: programma di… …

    Dizionario italiano

  • 5ardire — 1ar·dì·re v.tr., v.intr. 1. v.tr. CO osare, aver coraggio di fare qcs.: ardire un impresa; ardì parlare e protestare; anche ass.: era timoroso e non ardiva Sinonimi: arrischiare. Contrari: dubitare, 1esitare, temere, tremare. 2. v.intr. (avere)… …

    Dizionario italiano

  • 6maledetto — ma·le·dét·to p.pass., agg., s.m. 1. p.pass., agg. → maledire, maledirsi 2a. agg. AD segnato dalla maledizione divina, legato a un destino di perdizione conseguente alla maledizione divina: terra maledetta, destino maledetto Sinonimi: dannato.… …

    Dizionario italiano

  • 7agio — / adʒo/ s.m. [dal provenz. aize, fr. ant. aise, lat. adiăcens che giace presso ]. 1. a. [situazione confacente alle proprie aspettative: trovarsi a proprio a. ] ▶◀ comodità, comodo, facilità. ◀▶ disagio, impaccio, incomodo. b. [circostanza… …

    Enciclopedia Italiana

  • 8esclusivismo — /eskluzi vismo/ s.m. [der. di esclusivo ]. 1. [l essere esclusivo nei rapporti con gli altri, cioè non ammettere che possano aver a che fare con persone diverse] ▶◀ possessività. ‖ egocentrismo, egoismo. ◀▶ ‖ altruismo. 2. [l essere esclusivo,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 9sperare — v. tr. e intr. aspettare fiduciosamente, attendersi, augurarsi, auspicare (lett.), fidare, confidare, aver fiducia, contare, fare assegnamento, credere, ripromettersi □ fantasticare, illudersi, lusingarsi, sognare, vagheggiare CONTR. disperare,… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 10sapere — 1sa·pé·re v.tr. e intr. (io so) FO 1a. v.tr., essere, venire a conoscenza di qcs., averne notizia: ho saputo che sei stato in America, sono felice di saperla serena, hai saputo di Maria?, si può sapere cosa vuoi?; non sapere più nulla, niente di… …

    Dizionario italiano