astrusità

  • 11oscurità — o·scu·ri·tà s.f.inv. AU 1. l essere oscuro; assenza o scarsezza di luce: abituare gli occhi all oscurità, l oscurità della notte, di una stanza | tenebre notturne, notte: il sopraggiungere dell oscurità, scomparire nell oscurità Sinonimi: buio,… …

    Dizionario italiano

  • 12pianezza — pia·néz·za s.f. BU 1a. levigatezza, piattezza 1b. fig., facilità, semplicità, intelligibilità: la pianezza di un verso poetico Sinonimi: chiarezza, intelligibilità. Contrari: astrusità, ermetismo, incomprensibilità. 2. mansuetudine 3. OB pianura… …

    Dizionario italiano

  • 13semplicità — sem·pli·ci·tà s.f.inv. 1. BU l essere semplice, singolo, non composito 2. AU fig., l essere facile, agevole da interpretare, attuare, applicare e sim.: semplicità di un ragionamento, un problema della massima semplicità Sinonimi: elementarità,… …

    Dizionario italiano

  • 14algebra — / aldʒebra/ s.f. [dal lat. mediev. algebra, dall arabo al giabr, propr. restaurazione , e quindi riduzione ]. 1. (matem.) [settore della matematica] ▶◀ ⇑ matematica. 2. (fig.) [cosa complicata e incomprensibile: questa per me è a.! ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 15astrattezza — /astra t:ets:a/ s.f. [der. di astratto ]. 1. [qualità di ciò che è astratto: a. di un concetto ] ▶◀ astrazione, teoricità. ◀▶ concretezza. 2. (estens.) [carattere teorico e astruso di un ragionamento] ▶◀ astruseria, astrusità, complicatezza.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 16chiarezza — /kja rets:a/ s.f. [der. di chiaro ]. 1. a. [qualità di ciò che lascia trapassare la luce: un acqua di c. cristallina ] ▶◀ (lett.) chiarità, limpidezza, luminosità, nitidezza, nitore, purezza, trasparenza. ◀▶ opacità, torbidezza. b. [qualità di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 17evidenza — /evi dɛntsa/ s.f. [dal lat. evidentia, der. di evĭdens entis evidente ]. 1. [proprietà di ciò che può essere facilmente visto da tutti: e. dei fatti ] ▶◀ certezza, chiarezza, limpidezza, (lett.) perspicuità, tangibilità, trasparenza, visibilità.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 18filosoferia — /filozofe ria/ s.f. [der. di filosofo ], spreg. [ragionamento astruso, che pretende di avere valore filosofico] ▶◀ filosofema, sofisma. ‖ astruseria, astrusità, sottigliezza …

    Enciclopedia Italiana

  • 19incomprensibilità — s.f. [der. di incomprensibile ]. 1. [riferito a comunicazione scritta o parlata, l essere difficile da comprendere: l i. di una frase, di un discorso, di un testo ] ▶◀ impenetrabilità, indecifrabilità, oscurità. ‖ astrusità, enigmaticità,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 20indecifrabilità — s.f. [der. di indecifrabile ]. 1. [con riferimento a scritti e sim., l essere indecifrabile: i. di un iscrizione ] ▶◀ illeggibilità, incomprensibilità. ◀▶ comprensibilità, decifrabilità, intelligibilità, leggibilità. 2. (estens.) [con riferimento …

    Enciclopedia Italiana