arricchire

  • 71spiantare — v. tr. [lat. explantare sradicare , der. di planta pianta , col pref. ex  ]. 1. a. [tirare via una pianta dal terreno con tutte le radici: s. un alberello ] ▶◀ (non com.) deradicare, eradicare, sbarbicare, sradicare, strappare, svellere, [con… …

    Enciclopedia Italiana

  • 72starter — / stɑ:tə/, it. / starter/ s. ingl. [der. del v. (to ) start far partire, mettere in movimento ], usato in ital. al masch. 1. (sport.) [giudice che dà l ordine e il segnale d inizio di una corsa podistica, ciclistica, ecc.] ▶◀ (non com.) mossiere …

    Enciclopedia Italiana

  • 73sterilire — [der. di sterile ] (io sterilisco, tu sterilisci, ecc.), non com. ■ v. tr. [rendere sterile, anche fig.: una coltivazione che sterilisce il terreno ; un lavoro che sterilisce la mente ] ▶◀ isterilire. ‖ impoverire. ◀▶ concimare, fertilizzare.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 74stremare — v. tr. [der. di stremo ] (io strèmo, ecc.). 1. [ridurre al limite estremo delle forze, della resistenza] ▶◀ distruggere, estenuare, prostrare, sfiancare, sfinire, sfibrare, (fam.) spompare, spossare. ↓ affaticare, debilitare, fiaccare, logorare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 75terra — / tɛr:a/ [dal lat. terra ]. ■ s.f. 1. a. (con iniziale maiusc.) (astron.) [il pianeta abitato dall uomo, il terzo dei pianeti in ordine di distanza dal Sole: la T. gira intorno al Sole e intorno al proprio asse ; la superficie, il centro della… …

    Enciclopedia Italiana

  • 76vocabolario — /vokabo larjo/ s.m. [dal lat. mediev. vocabularius o vocabularium, der. di vocabŭlum vocabolo ]. 1. (bibl.) [volume che raccoglie e spiega le parole di una lingua, di un settore lessicale, di un opera, ecc.: v. della lingua italiana ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 77commoratio —    (s.f.) Consiste nell indugio attuato tramite interpretatio o parafrasi interpretativa, ossia accostando ad un enunciato, al fine di chiarire e/o arricchire il pensiero, un altro enunciato equivalente (si considere quale esempio l uso di… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 78parafrasi interpretativa —    paràfrasi interpretativa    (loc.s.f.) Si ha quando ad un primo enunciato se ne accosta un secondo con l intendo di chiarire e arricchire il pensiero espresso nel primo. parafrasi, commoratio, interpretatio, sinonimia glossante …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 79Sofocle —    Sofocle, poeta tragico greco (Colono 497 496 Atene 406 a.C.). Figlio di Sofilo, fu discepolo di Lampro, dal quale imparò la musica e la danza; nel 480 guidò il coro di efebi che cantò il peana per la vittoria di Salamina; nel 468 partecipò a… …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica

  • 80abbellire — A v. tr. rendere più bello, imbellire, aggraziare, illeggiadrire, migliorare □ adornare, ornare, acconciare, agghindare □ decorare, guarnire, arricchire □ (con gemme) ingemmare □ (con arazzi e stoffe) pavesare □ (una parete, un tessuto, ecc.)… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione