argomento di disputa

  • 1disputa — dì·spu·ta s.f. CO 1. dibattito, discussione vivace su un particolare argomento: disputa filosofica, teologica Sinonimi: controversia, diatriba, dibattimento, discussione. 2. alterco, diverbio: tra i due nacque, sorse una violenta disputa Sinonimi …

    Dizionario italiano

  • 2dibattito — s. m. dibattimento, discussione, forum (lat.), tavola rotonda □ querelle (fr.), disputa, controversia, vertenza, scontro, polemica. SFUMATURE dibattito discussione disputa Dibattito è un confronto pubblico di opinioni fra due o più persone su… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 3questione — que·stió·ne s.f. FO 1. disputa, discussione: è sorta una questione sull argomento, una questione filosofica | i termini di una questione: i punti che la caratterizzano e la circoscrivono Sinonimi: controversia, diatriba, dibattito, discussione,… …

    Dizionario italiano

  • 4discussione — /disku s:jone/ s.f. [dal lat. discussio onis scuotimento , poi fig. nel lat. tardo esame, discussione ]. 1. [esame verbale approfondito di una questione, fatto da due o più persone che espongono ciascuna le proprie vedute: una d. amichevole ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 5incidente — 1in·ci·dèn·te s.m. FO 1. fatto inatteso, spec. negativo che viene a turbare lo svolgimento di un attività o il normale corso degli eventi; disgrazia, sciagura: incidente sul lavoro, incidente aereo, ferroviario, incidente domestico | scontro di… …

    Dizionario italiano

  • 6questione — {{hw}}{{questione}}{{/hw}}s. f. 1 Problema, quesito: proporre, affrontare, risolvere una questione | (raro) Dubbio: mettere qlco. in –q. 2 Controversia, disputa: è sorta una questione su questo argomento | Essere in –q, in discussione | Il caso… …

    Enciclopedia di italiano

  • 7tenzone — {{hw}}{{tenzone}}{{/hw}}s. f. 1 Nella letteratura medievale, disputa in vario metro su di un argomento fittizio, personale, filosofico o amoroso. 2 (lett.) Aspro contrasto verbale. 3 (lett.) Combattimento, battaglia, scontro …

    Enciclopedia di italiano

  • 8vertere — {{hw}}{{vertere}}{{/hw}}v. intr.  (io verto , difett. del part.  pass e dei tempi composti ) 1 Essere in corso, in fase di esame, discussione o trattazione, detto di controversia e sim.: tra i due verte un annosa disputa. 2 Avere per argomento:… …

    Enciclopedia di italiano

  • 9porre — / por:e/ (ant. ponere / ponere/) [lat. pōnĕre ] (io póngo, tu póni, egli póne, noi poniamo [ant. pogn(i )amo ], voi ponéte, essi póngono ; pass. rem. pósi, ponésti, póse [ant. puòse ], ponémmo, ponéste, pósero [ant. puòsero, pósono, puòsono ];… …

    Enciclopedia Italiana

  • 10questione — /kwe stjone/ (lett. quistione) s.f. [dal lat. quaestio onis, der. di quaerĕre chiedere, interrogare ]. 1. (lett.) [il domandare qualcosa: più caute diverrete nelle risposte alle q. che fatte vi fossero (G. Boccaccio)] ▶◀ domanda, interrogativo.… …

    Enciclopedia Italiana