ardire di

  • 51fegato — / fegato/ s.m. [lat. ficātum, in origine termine di cucina, propr. iecur ficatum, calco del gr. hē̂par sykōtón fegato (d animale) ingrassato coi fichi ]. 1. (anat.) [grossa ghiandola dei vertebrati disposta, nell uomo, nella parte superiore dell… …

    Enciclopedia Italiana

  • 52fifa — s.f. [voce onomatopeica del gergo milit., di origine settentr.], fam. [intenso turbamento per qualcosa che spaventa: avere f. ; morire dalla f. ] ▶◀ (pop.) cacarella, paura, spavento, (fam.) strizza, timore. ↑ terrore. ◀▶ (lett.) ardire, coraggio …

    Enciclopedia Italiana

  • 53giungere — / dʒundʒere/ [lat. iungĕre unire, congiungere ] (io giungo, tu giungi, ecc.; pass. rem. giunsi, giungésti, ecc.; part. pass. giunto ). ■ v. tr., lett. [far combaciare: g. le mani, i piedi ] ▶◀ accostare, congiungere, unire. ◀▶ allontanare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 54impertinenza — /imperti nɛntsa/ s.f. [der. di impertinente ]. 1. [qualità di chi è impertinente] ▶◀ ardire, arroganza, improntitudine, insolenza, irriverenza, sfacciataggine, sfrontatezza. ↑ maleducazione. ‖ impudenza, spudoratezza. ◀▶ deferenza, ossequio,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 55osare — /o zare/ v. tr. [lat. volg. ausare, der. di ausus, part. pass. di audĕre osare ] (io òso, ecc.). 1. [avere il coraggio di fare cosa che sia per sé rischiosa, seguito per lo più da un verbo all inf., talora preceduto dalla prep. di, o assol.: non… …

    Enciclopedia Italiana

  • 56paura — s.f. [dal lat. pavor oris timore, paura , rifatto col suff. ura ]. 1. [stato emotivo di chi si sente insicuro, smarrito e sim., di fronte a un pericolo reale o immaginario: essere preda della p. ] ▶◀ (pop.) cacarella, (fam.) fifa, (fam.) spago,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 57peritarsi — v. intr. pron. [lat. tardo pĭgrĭtari, intens. di pigrari essere indolente, pigro ] (io mi pèrito, ecc.), lett. [provare ritegno a compiere un azione, spec. in frasi negative, anche con la prep. di e l inf.: non mi peritai di dirgli ciò che… …

    Enciclopedia Italiana

  • 58permettere — /per met:ere/ v. tr. [dal lat. permittĕre, der. di mittĕre lasciar andare , col pref. per 1] (coniug. come mettere ). 1. a. [dare il permesso di fare qualcosa: verrò al cinema se mio padre me lo permetterà ] ▶◀ accordare, concedere, consentire.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 59potere — potere1 /po tere/ (ant. podere) s.m. [uso sost. del verbo potere2]. 1. a. [proprietà in base alla quale si è in grado di compiere o meno qualcosa, con la prep. di : avere il p. di cambiare una situazione ] ▶◀ capacità, facoltà, possibilità,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 60provare — [lat. prŏbare provare, approvare , der. di probus buono, onesto ; propr. riconoscere una cosa come buona ] (io pròvo, ant. pruòvo, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [sottoporre un oggetto, un materiale, ecc., a prove che hanno come scopo la verifica delle… …

    Enciclopedia Italiana