ardire di

  • 41arditezza — /ardi tets:a/ s.f. [der. di ardito ]. 1. [qualità di persona ardita] ▶◀ e ◀▶ [➨ ardimento]. 2. (estens.) [qualità di cosa o di atto che rivela ardire] ▶◀ impudenza, sfacciataggine, sfrontatezza. ↑ spudoratezza. ◀▶ pudore …

    Enciclopedia Italiana

  • 42ardito — agg. [part. pass. di ardire1]. 1. a. [che ha ardire, coraggio] ▶◀ e ◀▶ [➨ ardimentoso]. b. [che rivela sfacciataggine: un complimento a. ] ▶◀ impudente, sfacciato, sfrontato. ↑ spudorato …

    Enciclopedia Italiana

  • 43arrischiare — [der. di rischio, col pref. a 1] (io arrìschio, ecc.). ■ v. tr. 1. [mettere in pericolo] ▶◀ rischiare. ↓ esporre, mettere in pericolo (o a repentaglio). 2. [decidersi timidamente a dire, a fare qualcosa: a. una domanda ] ▶◀ ardire, avventare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 44arrivare — [lat. arripare, propr. giungere a riva ]. ■ v. intr. (aus. essere ) 1. [raggiungere il luogo stabilito, toccare il termine di un viaggio, il traguardo di una gara e sim.: la zia arriverà da me stasera ; non vedevo l ora di a. ; a. in città ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 45attentare — [dal lat. attemptare, der. di temptare tentare , col pref. ad  ] (io attènto, ecc.). ■ v. intr. (aus. avere ) [cercare di arrecare danno alla vita o alle cose di una persona, con la prep. a ] ▶◀ ‖ complottare (contro), macchinare (contro),… …

    Enciclopedia Italiana

  • 46azzardare — /adz:ar dare/ [der. di azzardo, sull es. del fr. hasarder ]. ■ v. tr. 1. a. [mettere a rischio: a. il proprio patrimonio ] ▶◀ arrischiare, rischiare, [la propria vita, la propria incolumità e sim.] mettere a repentaglio. b. [assol., esporsi a… …

    Enciclopedia Italiana

  • 47baldanza — /bal dantsa/ s.f. [der. di baldo ]. [fiducia nelle proprie forze, anche eccessiva: b. giovanile; pigliare b. ; togliere b. ] ▶◀ animo, ardimento, ardire, arditezza, audacia, (non com.) baldanzosità, coraggio, fierezza, intrepidezza, risolutezza,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 48capo — s.m. [lat. caput ]. 1. (anat.) [parte del corpo umano unita al torace per mezzo del collo] ▶◀ Ⓖ (region.) capa, Ⓖ (scherz.) capocchia, Ⓖ (region.) capoccia, Ⓖ (region.) coccia, Ⓖ (fam., scherz.) cranio, testa, Ⓖ (fam., scherz.) zucca.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 49esitare — esitare1 /ezi tare/ v. intr. [dal lat. haesitare, intens. di haerēre essere attaccato ] (io èsito, ecc.; aus. avere ). [essere e mostrarsi incerto, perplesso, con la prep. a : e. a credere ] ▶◀ indugiare, (non com.) nicchiare, (lett.) peritarsi… …

    Enciclopedia Italiana

  • 50faccia — / fatʃ:a/ s.f. [lat. facies forma, aspetto, faccia , affine a facĕre fare ] (pl. ce ). 1. a. [parte anteriore esterna della testa dell uomo, che va dalla fronte al mento: f. emaciata ] ▶◀ (spreg.) mostaccio, viso, volto. ‖ (ant.) niffo, (spreg.)… …

    Enciclopedia Italiana