aprirsi

  • 101arroccare — [der. dell ant. rocco torre degli scacchi , col pref. a 1; nel rifl., con accostamento a ròcca ] (io arròcco, tu arròcchi, ecc.). ■ v. tr. 1. (gio.) [nel gioco degli scacchi, scambiare il re con la torre]. 2. a. (milit.) [spostare le truppe lungo …

    Enciclopedia Italiana

  • 102asserragliare — [der. di serraglio sbarramento di riparo o di difesa , col pref. a 1] (io asserràglio, ecc.). ■ v. tr., non com. [proteggere con sbarramenti] ▶◀ barricare, sbarrare. ■ asserragliarsi v. rifl. 1. [chiudersi in un luogo per proteggersi]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 103bello — / bɛl:o/ [lat. pop. bellus carino, grazioso ] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r ; bèllo, bègli negli altri casi; il pl. bèlli oggi è usato soltanto quand è… …

    Enciclopedia Italiana

  • 104bucare — [der. di buco2] (io buco, tu buchi, ecc.). ■ v. tr. 1. [fare o procurare buchi in qualcosa] ▶◀ forare, perforare. ‖ trapanare. ● Espressioni (con uso fig.): bucare (la palla) ▶◀ mancare; bucare lo schermo (o il video) [detto di personaggio di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 105bucherare — [der. di buco2, rifatto su bucherellare ] (io bùchero, ecc.), ant. ■ v. tr. [ricoprire di fori] ▶◀ bucherellare, perforare. ■ v. intr. (aus. avere ) 1. [penetrare in un luogo, aprirsi un varco] ▶◀ (non com.) bucare. 2. (fig.) [brigare per… …

    Enciclopedia Italiana

  • 106comunicare — [dal lat. communicare, der. di communis comune1 ; nel sign. eccles., dal lat. eccles. communicare (altari ) partecipare (alla mensa eucaristica) ] (io comùnico, tu comùnichi, ecc.). ■ v. tr. 1. [fare partecipi altri di qualcosa: c. un idea ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 107concludere — /kon kludere/ (non com. conchiudere) [dal lat. concludĕre, der. di cludĕre per claudĕre chiudere , col pref. con  ] (pass. rem. io conclusi o conchiusi, tu concludésti o conchiudésti, ecc.; part. pass. concluso o conchiuso ). ■ v. tr. 1. a.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 108confessare — [lat. confessare, der. di confessus, part. pass. di confitēri dichiarare, confessare ] (io confèsso, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [rivelare una colpa, un errore, anche seguito da prop. oggettiva esplicita o implicita: c. un delitto ; c. di aver rubato ] …

    Enciclopedia Italiana

  • 109confidare — [rifacimento del lat. confidĕre secondo fidare e sim.]. ■ v. tr. [dire in confidenza: c. un segreto ] ▶◀ confessare, rivelare, svelare. ◀▶ celare, nascondere, tacere. ■ v. intr. (aus. avere ) 1. [avere piena fiducia in qualcuno o qualcosa, con la …

    Enciclopedia Italiana

  • 110coprire — (ant. o poet. covrire) [dal lat. cooperire, der. di operire coprire , col pref. co  ] (io còpro, ant. cuòpro, ecc.; pass. rem. coprii o copèrsi, copristi, coprì o copèrse, coprimmo, copriste, coprìrono o copèrsero ; part. pass. copèrto ). ■ v. tr …

    Enciclopedia Italiana