apparecchio del telefono

  • 1telefono — te·lè·fo·no s.m. FO 1. impianto che permette di comunicare a distanza trasformando i suoni in entrata in impulsi elettrici e riconvertendo gli impulsi in uscita in suoni; apparecchio, dotato di un ricevitore e di un microfono, con cui si effettua …

    Dizionario italiano

  • 2telefono — s. m. apparecchio telefonico, apparecchio, microfono FRASEOLOGIA colpo di telefono, chiamata, squillo □ telefono cellulare, portatile, telefonino, cellulare □ telefono amico, per dare sostegno a persone in difficoltà □ telefono azzurro, per la… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 3telefono — {{hw}}{{telefono}}{{/hw}}s. m. Apparecchio che, mediante la trasformazione delle onde acustiche in impulsi elettrici, consente la trasmissione della voce a distanza; è composto esternamente di una cassa e di un microtelefono e internamente di… …

    Enciclopedia di italiano

  • 4tastiera — ta·stiè·ra s.f. AD 1a. in alcuni strumenti musicali, la serie dei tasti, ciascuno corrispondente a una nota, disposti l uno accanto all altro: la tastiera del pianoforte, dell organo, del clavicembalo, del sintetizzatore; pestare, picchiare sulla …

    Dizionario italiano

  • 5prolunga — pro·lùn·ga s.f. AD 1a. elemento che si aggiunge a un oggetto in modo da aumentarne la lunghezza, per ottenere una maggiore possibilità d uso: la prolunga di un tavolo, aggiungere una prolunga a una scala 1b. tratto di conduttore elettrico… …

    Dizionario italiano

  • 6gettoniera — get·to·niè·ra s.f. CO 1. macchina che distribuisce gettoni del telefono 2. negli apparecchi a gettoni, scatola estraibile in cui si raccolgono i gettoni inseriti per il funzionamento | fessura di un apparecchio, in cui si introducono i gettoni… …

    Dizionario italiano

  • 7prendere — / prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre ] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti ], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso ]). ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa o persona con le mani, in modo da tenerla in una… …

    Enciclopedia Italiana

  • 8prendere — prèn·de·re v.tr. e intr. (io prèndo) I. v.tr. FO I 1a. afferrare qcs. spec. con le mani: prendere un bicchiere, un pacco, un cappello, prendere dei soldi dal borsellino, prendere una sigaretta tra le dita | di animale, afferrare con gli artigli,… …

    Dizionario italiano

  • 9rispondere — ri·spón·de·re v.intr. e tr. (io rispóndo) FO 1a. v.intr. (avere) parlare o scrivere a propria volta rivolgendosi a chi ha chiesto qcs. direttamente o indirettamente: rispondere a qcn., perché non mi rispondi?; rispondere a voce, per iscritto, con …

    Dizionario italiano

  • 10cardiotelefono — car·dio·te·lè·fo·no s.m. TS med. apparecchio telefonico che consente al medico l auscultazione a distanza del battito cardiaco di un paziente {{line}} {{/line}} DATA: 1982. ETIMO: comp. di cardio e telefono …

    Dizionario italiano